BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] operarono quasi tutti fra i Bardi, dal Bertuccio sopra ricordato, allo Iacopo fratello del B., e infine a Taddeo che del B. era figlio e 631; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 624, 626; K. H. Schäfer, ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] Vincenzo Marsaglia, con i quali fondò nel 1875 il Banco Fratelli Marsaglia.
Questo Banco, come molti Banchi privati torinesi dell’epoca Muggiano, dei Cantieri navali riuniti, della Fiat San Giorgio, delle Bonifiche ferraresi, delle Concerie italiane ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] difensiva dell’istituto di fronte alle scalate dei fratelli Perrone. Proprio per acquistare 200 mila azioni C. P. Indicazioni utili in Torino, Archivio storico San Paolo, IV, Istituto bancario San Paolo di Torino, Amministratori, 632, fasc. personale ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] più pregiata. Presso la ditta prestavano la loro opera tutti i fratelli tranne Severo, che in quegli anni era socio della Fila & di Quarona e Silvio nella Colongo & C. di Valle San Nicolao.
All'età di sedici anni il F., appena compiuti gli ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] la prima missione della "Paradisus magnus" del D., diretta a San Giovanni d'Acri. Due anni dopo, sempre con la stessa nolo ad una società di mercanti, che comprendeva anche due fratelli del D., Ansaldo e Nicolò (23 febbraio). Nel documento ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] (anche questo inedito) sono ricordati come figli del defunto Pietro, fratello di Barca e di Nicolò (24 febbr. 1210: Genova, patrimonio immobiliare, dando in affitto terre, riscattandone in San Cipriano (28 ag. 1212), acquistando appezzamenti dai figli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] e nel credito e in cui era impiegato anche il fratello maggiore Niccolò, il G. percorse l'intero curriculum fino tamburazione, cioè denuncia anonima, di aver fomentato la ribellione di San Miniato e di aver offerto prestiti in denaro per finanziare l' ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] un lungo soggiorno a Cracovia e Breslavia. La nomina del fratello Giacomo nel 1395 a nunzio apostolico e collettore per la , al soldo di Bologna, impegnato nell'assedio di Castel San Pietro, che aveva rifiutato di adeguarsi alla politica dei Canetoli ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] fu determinante per la sua carriera. Assieme ai due fratelli creò un sistema di attività basato su una divisione di a suo tempo in dote dalla moglie; l’edificio di via San Giacomo 29 – sua precedente abitazione prima della residenza definitiva alla ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] nel 1496 ritirò il capitale che egli e il defunto fratello avevano investito nella bottega di "Giovanni Jova e Niccolò Bernardi stesso anno acquistò anche parte di una casa in contrada San Lorenzo in Poggio a Lucca, confiscata dopo i tumulti del ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...