LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] in lettura il testo del L. (cui era legato da "strettissima fratellanza") "a ciascun amico, che l'ha voluto, per leggerlo o per e un Ladislao), riunitisi nella villa del Codroipo a San Martino per dedicarsi alla caccia, trascorrano le loro serate ...
Leggi Tutto
ANISIO (Anisi, Anicio), Giovanni Francesco (Giano)
Anna Buiatti
Nacque nel Napoletano, forse a Sarno, da famiglia di origine francese. La data di nascita, sulla quale manca l'accordo, si può collocare [...] godendo della particolare protezione del cardinale p. Colonna. Anche il fratello dell'A., Cosimo, medico e poeta latino, ricordato dai (si può ricordare quella ad divum Ianuarium sul miracolo di san Gennaro), e molti brevi carmi erotici, in cui l' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] Capo di Napoli. Alla morte del duca Pietro, suo fratello, nel settembre del 1614, gli succedette nel ducato di Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. 77 e tav. LXXV; Id., DomusCaietana, San Casciano Val di Pesa 1933, II, pp. 202, 272 s.; B. Croce, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] i figli di Dante e lo zio Francesco; nel 1341 i fratelli Iacopo e Pietro risolvevano le questioni sorte fra loro, affidandosi all , ereditata dal padre, fu donata alla Società di Or San Michele e all'ospedale della Misericordia. Il figlio Dante ebbe ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini.
Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] scritte prima del 1510, anno della morte di Paolo.
Il C. sopravvisse a tutti i suoi fratelli e da Paolo ereditò la dimora paterna di Castel Cortesiano in San Gemignano, dove senza dubbio passò gli ultimi anni della vita e donde, l'anno stesso della ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Ottavio
Alfredo Cioni
Nacque a Terranova (Calabria citra), ma non si hanno notizie né della sua condizione, né della sua giovinezza. Il Toppi appena lo ricorda quale autore della Breve descrizione [...] aveva una botteguccia di libraio e la stamperia in "San Biagio dei librai", dove pubblicò il poema giocoso di Giulio e Prospero Bonarelli della Rovere, rispettivamente nipote e fratello del più celebre Guidubaldo: Melodrammi e poesie drammatiche ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...