MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] fratellastro ne spettarono 500.
Nel 1738 il M. pubblicò a San Pietroburgo le sue XII symphonies per violino e basso, dedicate alla senza aver però mai raggiunto i traguardi del più noto fratello.
Fonti e Bibl.: J. Mattheson, Der musikalische Patriot, ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] ora più seriamente, gli studi musicali divenendo allievo di G. Asioli (fratello di Bonifazio) per il pianoforte e di C. Vecchi per l S. Cecilia di Roma e dell'Accademia di Modena.
Morì a San Martino di Mugnano (Modena) il 5 sett. 1866.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] , era un nobiluomo genovese stabilitosi in Sicilia insieme con il fratello e conduceva affari con la corte del viceré di Sicilia ( Perconti, siciliano della città di Lecata, minor conventuale di San Francesco (Assisi, G. Salvi, 1621). La Library ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] e compositore; lo zio Giuseppe fu un apprezzato sopranista, trapiantato per alcuni anni a San Pietroburgo come insegnante di canto, ove, insieme con il fratello Vincenzo, si era recato nel 1758 al seguito del compositore P. Locatelli. Vincenzo, padre ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] all'estero: fu a dirigere al Covent Garden di Londra, al teatro Colón di, Buenos Aires (1925), all'Opera di San Francisco ripetutamente dal 1932 al 1952. Nel 1928 entrò come maestro sostituto al teatro Metropolitan di New York, dove svolse per trent ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] sorelle e fratelli, un'accurata educazione musicale. Nel 1905, sull'esempio del fratello maggiore Giacomo 1941 tenne a battesimo al Carlo Felice di Genova lo Stendardo di San Giorgio di Mario Peragallo; e presentò in prima rappresentazione per Genova ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] da camera e di numerose trascrizioni per archi, lasciò anche alcuni metodi per violino.
Morì a San Francisco il 22 apr. 1939.
Artista insigne fu anche il fratello Giuseppe, che nato a Rovigo il 17 nov. 1855 iniziò giovanissimo lo studio della musica ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] della nebbia e del sole (1953).
Apprezzato musicista fu anche il fratello Mario, nato l'8 sett. 1900 a Milano, città nella per la Lombardia del Sindacato nazionale musicisti.
Mario morì a San Remo l'11 marzo 1971.
Della sua produzione fanno anche ...
Leggi Tutto
BITTONI, Mario Gaetano
**
Nato a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo, studiò musica con C. Bellona, maestro di cappella alla cattedrale di Fabriano (S. Venanzio). Nel 1741 ebbe contemporaneamente [...] 'ignorano l'anno e il luogo della sua morte.
Suo fratello BernardoRaimondoRomualdo, nato a Fabriano il 20 ag. 1756, studiò due oratori, Gefte (sic, per Iefte), eseguito nel 1795 a San Severino (a Montegiorgio nel 1804 col titolo di Il sacrificio di ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...