PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] (Roma, A. Blado), dedicato a Pietro Antonio di San Severino, principe di Bisignano. Pantusa vi confuta gli errori , suo procuratore fino al 2 luglio 1541, quando gli subentrò il fratello Bernardino. Il 1° aprile fu invece quest’ultimo a resignare il ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] e le casate dei cosiddetti domini di Valiano, di San Miniato e quelli da Maona e da Castiglione in Garfagnana già concesso al padre, s'impegnò anche a non aiutare il proprio fratello contro il presule. E infatti, una volta conclusa la vertenza, ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] rimasti popolari. L'anno successivo il D. e il fratello minore Francesco Maria, nonostante l'opposizione della madre, Seguirono altre fondazioni tra le quali quella di Trani e quella di San Pier Niceto.
Nell'autunno del 1924, recatosi a Roma per ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] giugno del 1927 l'ex popolare G. Colonnetti veniva sostituito ai vertici della giunta diocesana con il canonico F. Imberti, fratello del podestà di Cuneo.
Agli interventi in questi settori il G., insignito della porpora cardinalizia il 22 dic. 1926 ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] Vallerona. Dei due fratelli maggiori, Eustochia e Camillo, mancano notizie biografiche; il fratello minore, Bernardino, fu di S. Francesco, e in particolare di Giacomo di San Gemignano, prendendo ben presto ella stessa l'abito di terziaria ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] Scarpa di Pavia; iscrizioni funebri furono pubblicate nel 1824 per il fratello Siro e per la moglie Angela Robecchi, nel 1826 per che egli tenne assiduamente con G. B. Gallotta di San Colombano durante gli anni della dominazione francese in Italia ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] e morì precocemente, lasciando sotto la tutela del fratello i figli Giovanni e Filippa. L’alto incarico affidato fonte battesimale e la facoltà di battezzare alla pieve di San Zenone di Consandolo.
In quegli anni, Perondoli non partecipò al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] del monastero di S. Maria de Matina nella diocesi di San Marco Argentano in Calabria.
Per quanto sia indicato in una secondo tempo, forse perché volle seguire l'esempio del fratello Gian Andrea, si trovò gravemente implicato nel nuovo tentativo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] con il concorso del clero parrocchiale, nominò il proprio fratello Uberto hospitalarius dell'ospedale annesso alla chiesa di S. Della Rocca, per lire 300, un terzo del castello di Monte San Lorenzo, in diocesi di Massa Marittima.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] negli anni tra il 1317 e il 1319 investì dapprima il fratello Corrado e il nipote Luigi di Verolengo, che era passata alla peraltro testimoniati dalla presenza di membri della famiglia di San Martino (in particolare di Guglielmo di Strambino, ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...