PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] maggio 1552 Pierino stilò un contratto con i fratelli Turino e Giulio Turini per l’esecuzione nel volta raccolte..., II, Trieste 1859, p. 855; G. Carocci, Il comune di San Casciano in Val di Pesa, Firenze 1892, pp. 70 s.; U. Middeldorf, Additions ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] G. licenziò i suoi primi dipinti, due ovati per la collegiata di San Giovanni in Persiceto (per questi e per le altre opere che si (ibid.); non si conosce la data esatta della morte.
Il fratello del G. Rinaldo nacque a Bologna il 24 luglio 1718. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di dipinti esemplari quali per esempio la grande pala di Porto San Giorgio o le Nozze di Cana, già in S. Salvatore classicismo accademico…)
Con la scomparsa, nel 1781, del fratello Ubaldo il G. restò unico caposcuola; il conseguente crescere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] opere della cerchia del Clemente).
L'iniziale affiancamento dei due fratelli Clemente al Barberis, per la cappella di S. Luca, l'altare di S. Giuseppe nella chiesa parrocchiale di San Vittore (Fossano) dove aveva sede la Compagnia degli Agonizzanti ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] Pellegrino dipinse l'arme ducale sulla facciata del castello di San Martino in Rio; nel 1461-62 fu pagato insieme corso Canalchiaro, dal 1458 fino al 1487. Non a caso i due fratelli lavorarono pure per la fabbrica di S. Giminiano: nel 1457. Agnolo fu ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] nel 1557, vive ospite in casa dei conti Giusti a San Quirico.
Conferma gli ottimi rapporti tra i due pittori il , p. 520, sub voce Angolo del Moro, Girolamo: erroneamente è detto fratello di Battista).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... [1568], a ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] a un modello in piccolo della statua del pontefice Alessandro VIII (San Francisco, The M. H. de Young Memoriai Museum); l' fu distrutto nel Pantheon, dopo la morte del De Rossi. Il fratello Franco, che ereditò più tardi i beni personali e anche i ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] del santuario di Nostra Signora della Costa a San Remo, dove il M. creò un sontuoso D. Sanguineti, A.M. M., Genova 1998; Id., Scultura lignea genovese: i fratelli Galleano, Giovanni Maragliano e gli altri, in Antologia di belle arti, 1998, nn. 55 ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di Bartolomeo detto Baccio d'Agnolo, in memoria del fratello maggiore Giuliano (Vertova), più convincente e omogenea all' 1500, morts avant 1600, Paris 1972, pp. 59-68; V. Pace, Maso da San Friano, in Bollettino d'arte, LXI (1976), 1-2, pp. 74-99; J ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] fu eseguito per lo zar Nicola I.
All'Ermitage di San Pietroburgo si conservano un Paesaggio (1839), Sorrento (1842), S. Martino).
Il G. morì a Napoli il 29 nov. 1876.
Il fratello Ercole (Ercole Leone) nacque il 29 genn. 1815 a Napoli, dove morì nel ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...