PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] morte di Barocci, avvenuta nel 1612, e dalla morte del fratello di Pellegrini, Vincenzo (il 'pittor bello'), ucciso nello stesso 170). Secondo Orlandi (1704) fu sepolto nella chiesa perugina di San Francesco al Prato.
Fonti e Bibl.: G.P. Bellori, Le ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] moglie Ketty Daneo (Enrichetta Bon): Notturno sul Carso (Sarzana 1959), Comeun tiro di fionda (Sarzana 1965), La Risiera di San Sabba (Trieste 1970), ecc. Opere del D. sono presenti in musei e collezioni private a Trieste, Gorizia, Udine, Padova ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] in concomitanza con l'aggravarsi delle condizioni di salute del fratello Pericle, il G. fece sempre più spesso ritorno a casa L'anno successivo il G. partecipò all'esposizione di San Pietroburgo inviando Monelli in sagrestia (ubicazione ignota).
Il G ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto)
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] soltanto nel 1918, quando, probabilmente grazie alla mediazione del fratello Ferruccio, fu invitato da E. Prampolini e da M ad aprile alla villa comunale di San Remo, promossa dal comitato permanente per i premi San Remo, concorso al quale prese parte ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] e scultura provenienti dalla casa di Luigi e del fratello Pietro Antonio, alcune delle quali, con tutta probabilità, casa di Pietro Antonio a Carrara (via Verdi, già stradone San Francesco) è oggi monumento nazionale per le formelle in terracotta ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] Francia a Roma - dal quale le furono affidati i due importanti lavori cui deve la fama. Fu infatti, con il fratello Basilio, architetto della villa Benedetti (poi Mancini, poi Giraud), sulla via Aurelia presso la porta S. Pancrazio, denominata, per ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] 162, tav. CXX (per Vincenzo I); A. Lipinsky, Il Tesoro di San Pietro, Città del Vaticano 1950, pp. 16, 57 (per Vincenzo I), -F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 247 (per Giovacchino e Pietro erroneam. detto suo fratello), 250 (per Vincenzo I). ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] fu forse affascinato del pittore austriaco Paolo Grepsel, che con il fratello Matteo (o Mattia) si era trasferito a Cison di Valmarino abbandonando Montello ed oggi nella Fine Art Gallery di San Diego (California), gli affreschi di palazzo Puppati a ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] al monastero benedettino di Modena tra Antonio Begarelli, il fratello Francesco e i nipoti Geminiano e Lodovico: quest'ultimo Kann (Parigi), propone una distinzione delle mani nel complesso di San Benedetto Po e nell'altare di S. Pietro.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] Nerone e Giacobbe va incontro al fratello Esaù portandogli doni. Evidentemente l'impegno e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Anagrafi Provincia, regg. 587 e 588; Ibid., Ufficio Sanità Comune Verona, Morti Città, regg. 60, c. 22, e 67, cc. 185 e 213; ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...