BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio
Silla Zamboni
Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] tarde mostrano appunto una temperatura vivamente barocca come il San Paolo e la Crocifissione dei servi: in quest' il 2 nov. 1688.
Tra i suoi numerosi allievi bisogna ricordare il fratello minore Angelo, nato nel 1625 e morto - come Giovan Battista - ...
Leggi Tutto
DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] la raccolta Ranaldi si trovano un Autoritratto e un Ritratto del fratello Vincenzo, ambedue firmati e datati (1674).
Morì a San Severino Marche il 4 febbr. 1686.
Fonti e Bibl.: San Severino Marche, Bibl. comun., ms. 31: G. Ranaldi, Memorie di pittori ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] opere a Bleggio, Borzago, Pergnano, Ragoli, Dorsno e San Lorenzo in Condino), pur essendo artista di limitata levatura firmando "Iohannes de Averaria 1490". Più tardi, ancora i due fratelli affrescarono l'abside della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] p. 394) ricorda di aver dipinto per il B. un "San Francesco pieciolo". Dell'attività incisoria del B., oltre a una pianta , come invece scrive il Félibien, o che fosse fratello di Domenico (Orlandi).
Domenico Borboni, bolognese, compare tra ...
Leggi Tutto
BOSCHETTO, Giuseppe
Anna Barricelli
Nacque a Napoli nel 1841 da una famiglia di commercianti che secondò le sue aspirazioni pittoriche e ottenne che egli fosse ammesso, giovinetto, nello studio di G. [...] ; Arisi) e in Figure settecentesche della raccolta del duca di San Donato (G. Miranda-E. Cecchi, La raccolta..., Milano 1930 così copiosa attività pittorica per dirigere, alla morte del fratello, un'industria nella quale era investita la dote delle ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] disegnate e incise dal D., tranne due (I, IX) disegnate dal fratello Francesco e due (XXVII, XXIX) disegnate da G. Bramati (cfr. ). Carta per viaggi a Veleia, partendo da Parma, Borgo San Donino e Fiorenzuola, o da Piacenza, Milano 1819: 11 tavole ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] a Maiella si conservano diversi suoi dipinti: nella cappella di San Benedetto è la pala d'altare raffigurante S. Benedetto , è del C., mentre i due laterali spettano a suo fratello Ignazio (Cosenza, p. 138), pittore non altrimenti documentato. Nella ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Giovanni
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] negli Stati estensi, e ai contatti che i fratelli avevano continuato a mantenere con i luoghi d'origine Galilei, a cura di A. Matteoli, in Boll. dell'Accad. degli Euteleti... di San Miniato, XXXII (1959), pp. 32, 69; G. Galilei, Opere (ediz. naz ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] Serra per il Campidoglio di Washington e quindi tre immagini di Santi per la cattedrale della stessa città.
A San Francisco gli fu affidata la decorazione dell'Esposizione internazionale Golden Gate (1935).
Dal 1941 si trasferì a Sonoma, sempre ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] a Modena. In questa seconda fase, sempre con l'aiuto del fratello Francesco, il B. completò il giardino e la grande vasca nella nel palazzo Bolognini (ora Salina-Amorini) a Farneto (San Lazzaro di Savena). Le fonti sono concordi nel sottolineare che ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...