AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] architetto del Palazzo del Podestà di Forlì, e il fratello Francesco era orefice. Il matrimonio della sorella Margherita gli Della Rovere. Nell'atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademia di San Luca (17 dic. 1478) troviamo il suo nome con la ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] fase andrà ricondotto anche l'Enea e Didone della collezione privata a San Severo (Spinosa, 1979, p. 468, fig. 18).
Nel 1802).
Il D. morì a Napoli il 13 ag. 1803. Fu suo fratello il pittore Vincenzo Diano.
Fonti e Bibl.: P. Napoli Signorelli, Gli ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] -Pierre a Sommevoire e lì risiedeva il fratello Albert, rappresentante in Francia della sua azienda Venice; his famous type designs, and some comment upon the printing of earlier printers, San Francisco 1926; C. Genin, N. J., in Byblis, IX (1930), pp ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] a preparare la rivolta armata, il D. fu, coi quattro fratelli minori, tra i primi a salire sulle arricate al seguito di 25 maggio il D. si ricongiunse al Garibaldi che il 27 maggio, a San Fermo, lo lanciò all'attacco d'una postazione nemica. Il D. fu ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] diversi punti della costa. Si recò poi a Caserta, a San Leucio e a Santa Maria. A questo periodo iniziale risale il chiamata di Dio dopo aver compiuta la sua vendetta sull'innocente fratello (Napoli, palazzo reale), esposti insieme con uno Studio di ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Il 25 apr. 1483, insieme con Leonardo da Vinci e con il fratello Evangelista, si impegnava a consegnare entro l'8 dic. 1483 la di giovanetta (Amsterdam, Rijksmuseum); Ritratto di Galeazzo da San Severino (già Hannover, coll. Cumberland); Ritratto di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] spese in tutte le città liberate un proclama ai "fratelli di Lombardia e della Venezia" nel quale combatteva le poiché il porto di questa venendo ad essere anche il porto di San Pier d'Arena le ricchezze tutte colà si radunerebbero" (ibid.). Nessuna ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] l’ingrandimento e il restauro della villa delle Lune a San Domenico di Fiesole, di proprietà della marchesa Ottavia Guadagni assistenti di studio.
Nel medesimo anno, su proposta del fratello Enrico, Poggi redasse un progetto, non realizzato, «per ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] prima casa in cui esercitò questo ufficio fu quella del marchese di San Lucido, don Ferrante Carafa, e di suo figlio Federico. Dalla casa consigli ad altri nobili, tra cui don Lelio Orsini, fratello di Ferrante, duca di Gravina.
Capitava così che la ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Pietro sarebbe avvenuta con l’appoggio di Filippo, altro candidato alla cattedra episcopale parigina, fratello del re Luigi VII; secondo Gualtiero di San Vittore, Pietro avrebbe invece ottenuto l’episcopato simoniace.
L’attività episcopale di Pietro ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...