DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] D., Iacopo, in qualità di socio passivo, ed il fratello del D., Borgognone, che si occupò della organizzazione, Orsammichele. Dei Priori e vicario in Valdinievole nel 1373, podestà di San Gimignano nel 1375, per la terza volta tra i Priori nel 1377 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] dopo (1410), lo avrebbe colto la morte.
Al pari del fratello maggiore Niccolò, il C. in questi anni ricoprì magistrature nei minori attivamente il patrimonio immobiliare in contado, nel territorio di San Martino ad Argiano, e comprò una casa nuova in ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] Matteo e, forse, di un terzo fratello, Marco, che nel testamento del 1280 afferma di aver abitato a sua volta a Costantinopoli, prima di tornare a Venezia per stabilire la sua residenza a San Severo.
L’aprirsi della seconda metà del secolo fu ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] , Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, cc. 186, 186v;Archivio di Stato di Genova, Collezione Longhi, ms. n. 480: Famiglie nobili, c. 129; Genova, Bibl ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] Giovanna; delle ultime due, morto il padre nel 1267, si occupò il fratello Romeo, che diede in sposa Donella, nel 1276, a Uguccione Tettalasini e primi contratti di credito con la comunità di San Giovanni in Persiceto, ottenendo in pegno alcuni beni ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] marine di Lucca di proprietà della famiglia. Sempre a nome del fratello e suo proprio, a saldo di debiti, cedette il 23 genn agli Arnolfini, altre ne vendette a San Casciano di Moriano; allivellò dei beni in San Pancrazio.
Tutta questa serie di atti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] un atto di procura generale in favore del fratello maggiore, Tuccio, anch'egli impiegato presso la filiale dic. 1347, a sindaco del Comune di Firenze presso la lega di San Piero in Mercato, una delle circoscrizioni territoriali in cui a quell'epoca ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] si risposò, nel 1929, con Maria Francesca Francomagro di San Severino Lucano (Potenza), anche lei appartenente a una agiata all’adozione della nuova pressa meccanica continua, introdotta dai fratelli Braibanti di Parma nel 1933, evitava le soste (gli ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] nell'azienda da lui creata.
Giuseppe era nato ad Arienzo San Felice (Caserta) nel 1833, ma presto si era trasferito sociale di L. 2.400.000). Quali consiglieri figuravano il fratello Luigi e i nipoti Giuseppe e Aldo, rispettivamente figli di Ugo ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] qualche anno dopo, di una tenuta di 600 campi a San Vito al Tagliamento, la cosiddetta casa bianca dei conti Camucio, varie chiese della Carnia. La direzione dell'azienda passò al fratello Gian Pietro, in attesa della maggiore età del figlio ed ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...