FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] lingua genovese, nella pittura e nella drammaturgia. Alla morte del fratello il F. si occupò di integrare e fare pubblicare a che Demetrio ha raccolto e rinchiuso nel convento di San Colombano (nelle vicinanze di Genova), avendola promessa in sposa ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] fin dall'adolescenza, seguendo le orme e i suggerimenti del fratello, anch'egli autore di un commento dell'Orlando furioso, andato della morte del F., avvenuta intorno al 1560 a Serra San Bruno (oggi in provincia di Vibo Valentia), dove aveva vestito ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] limita ad affermare che la sua famiglia si era trasferita da San Gimignano a Roma intorno al 1430. Comunque la notizia dell'origine proprio casato (F. Pintor, Da lettere inedite di due fratelli umanisti, Alessandro e Paolo Cortesi, Perugia 1907, p. 15 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] la sua identificazione con quel Francesco di Giovanni del popolo di San Lorenzo che venne accolto tra i "lanifices et stamifices" del 1350 era ancora vivo, dato che registrò la morte del fratello Simone, avvenuta il 16 febbraio di quell'anno. Non ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] e sdegno contro la aborrita classe privilegiata, mentre a San Giovanni celebrò il 14 ottobre l'innalzamento dell'albero i tiranni e in particolare contro Francesco II.
Passato col fratello Nicola nella fanteria di linea dell'esercito cisalpino, il C ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] di C. Crispo Sallustio volgarizzati per frate Bartolomeo da San Concordio (Napoli 1827), pubblicazione da lui sovvenzionata.
Nel , dandosi pienamente al mecenatismo, coadiuvato dal fratello Spiridione. Dopo aver sovvenzionato il giornale letterario ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] degli autografi di Pianesi è suddiviso in due archivi: Serra San Quirico (Ancona), Archivio famiglia Pianesi di Sant’Elena, che le circa 150 lettere che Luigi scrisse da Roma al fratello Benedetto nel periodo della Repubblica Romana; si veda anche: ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] col padre (vol. 787);in quello del 1469 compare insieme al fratello Antonio (vol. 905) e finalmente nel 1480 ha una posta propria Badia Tedalda, luoghi del Casentino non lontani da Borgo San Sepolcro, essendosi estinta la casata dei loro conti, dal ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] provincia cappuccina di Brescia, si stabilì, come il fratello, nella sua zona d'origine. In quell'epoca 306-309; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, p. 1302; E. Pontiggia, San Carlo Borromeo e fra Paolo Bellintani (lettere inedite), in Brixia sacra. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] le tristi vicende familiari e personali.
La precoce morte del fratello Tommaso (1572), uno dei tanti lutti che funestarono la Monaldesca Monaldeschi Cerbara), attribuita appunto all'intercessione di san Filippo Neri, alla cui protezione il D. volle ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...