PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] ma è probabile che Pietro non fosse figlio unico e che ebbe almeno un fratello o una sorella, in quanto è attestata l’esistenza di un nipote, di S. Petronio e alla traslazione dell’arca di San Domenico in una nuova cappella. Assistette alla presa di ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome di Federico. Studiò lettere a Pavia, quindi per due anni contrasto tra l'imperatore Rodolfo II e il fratello di questo, Mattia. Durante questo primo soggiorno nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] autore della Rhetorimachia, era suo nipote, in quanto figlio del fratello Rozo.
G. divenne vescovo di Lucca - secondo di questo carico della pieve del borgo di San Genesio (già Vico Wallari) ai piedi del colle di San Miniato, furono confermati l'ordo ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] accolto con il fratello Azzo nella casa dello zio Obizzo (III), che affidò i due ragazzi alle cure del pedagogo Copino di del 1359 contro l'abate di Nonantola ed il priore di San Cesario. Inoltre, durante il periodo di guerra, i Milanesi avevano ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] l'elezione di un laico nella persona di suo fratello Costantino, al quale il vescovo di Preneste fu et al., Paris 1993, p. 702.
Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 120-24.
E ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] XXII che si stava allora prodigando per evitare il peggio e sanare la discordia fra le due fazioni.
A Roma il C. , e, come al solito, fece tappa ad Avignone, dove rivide il fratello cardinale. Il suo secondo soggiorno a Lombez non durò però a lungo, ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] conventuale a Firenze tra il 1299 e il 1300 con il fratello Stefano e successivamente a Bologna (dove fu anche procuratore) tra e dei frati nelle sei province italiane (Tuscia, Patrimonio di San Pietro, Romagna, Lombardia e, dal 1325, Venezia) e in ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] rinunciò al marchesato in favore del suo più giovane fratello Carlo e il giorno successivo ricevette la tonsura dal di L. v. Pastor, Freiburgi. Br. 1905; cfr. poi ancora M. Sanuto, Diarii, I-XXVI, Venezia 1879-1889, passim; I. Frati, Le due ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] però a Roma, ma destinò all'erigendo museo di Parma.
Il fratello del C., Beltrame, si fece tramite per un allineamento in senso del 1743 aveva incontrato L. A. Muratori a Saliceto San Giuliano, presso Modena; un secondo incontro avvenne a Roma ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] l'aiuto di amici e parenti (fra cui soprattutto il fratello Paolo) offrì al recluso una continua opera di conforto materiale , stampato in chiusura del volume di L. Tansillo Lagrime di san Pietro (Genova, G. Bartoli). Nello stesso anno fu pubblicata, ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...