VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] era stata ceduta agli oratoriani dal marchese Gerolamo. Si tratta di un significativo indizio pp. 37-66; M.T. Silvestrini, S. V., Vittorio Amedeo II e la chiesa di San Filippo tra Sei e Settecento, pp. 67-84); Annales Oratorii, VIII (2009), parte 2, ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] realizzò il perduto altare per la chiesa di S. Gerolamo di Castelletto (p. 349). Il 3 dicembre 1660 171, 196, 247, 279; W. Piastra, Storia della chiesa e del convento di San Domenico in Genova, Genova 1970, pp. 29, 203; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] fanciulli, Il Cajetto, eseguita nel teatrino privato di S. Gerolamo. Ancora nel 1747 si ha notizia di una sua opera s., 541; F. Caffi, Storia della musica sacra nella cappella ducale di San Marco in Venezia…, I, Venezia 1855, pp. 419-444; T. Wiel ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] alla scuola lombarda rappresentata dai fratelli Domenico e Gerolamo Induno, da Angelo Inganni e da Giuseppe Molteni mare fu alla rassegna di pittura e scultura italiana di San Pietroburgo.
Ampiamente sottolineate poi nell’esteso ricordo che Giulio ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] dovrebbe disporsi in quest'ordine: la Adorazione dei Magi, nel Museo di San Martino, "al culmine del secondo decennio" del sec. XVI, la Madonna ,il Bambino e i ss. Giovannino,Giovanni e Gerolamo (Zagabria, Strossmayerova gal.), ancora ricca di motivi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] cimentò in campo teatrale con una tragedia storica Gerolamo Olgiato, di modello alfieriano, rappresentata con discreto successo , ad Indicem; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 145 s.; G. Cosentino, L'Arena del ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] fiasco della ‘prima’ (1904), per commemorare Puccini nel primo anniversario della morte. Il successo, nella parte di Cio-Cio-San, fu completo. Rosetta Pampanini divenne subito famosa e popolare. In Italia calcò le scene più prestigiose (la Scala – vi ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] suo primo studio, Della vita e delle opere del marchese Gerolamo Serra, in cui è abbozzato un saggio storico intorno alla apparve una serie di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, che, pur privi, dell' ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] lettere, una - del marzo 1488 - ai due giovani patrizi Marco Sanuto (cugino del diarista) e Nicolò Foscari, magistrati nel Polesine rodigino da poco veneziano, e l'altra a Gerolamo Crescenzi (forse un amico romano); segue il dialogo, al quale tengono ...
Leggi Tutto
CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] quattro scene con episodi della vita di S. Lorenzo e di S. Gerolamo (Zarco Cuevas, Pintores ital., 1931, pp. 182 s., 186, Pintores ital. en San Lorenzo ... de El Escorial, Madrid 1931, ad Indicem;Id., Pintores españoles en San Lorenzo..., Madrid 1931 ...
Leggi Tutto