Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] 1213 cedette il Regno alla Sede apostolica e lo riottenne in feudo contro I. tutore dell'erede, l'infante Giacomo di sei anni, che nella speranza di L'antica decorazione absidale della basilica di San Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] ebbe la ventura di "scoprire" il corpo dell'apostoloGiacomo. Con s. Marco era approdato a Venezia un Antonio Niero, I cicli iconografici marciani, in AA.VV., I mosaici di San Marco. Iconografia dell'Antico e del Nuovo Testamento, a cura di Bruno ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] romana. Un altro eretico, Giacomo Auterii, precisa che la prima da quella maggioritaria sin dall’età degli apostoli (da qui forse la discordanza dei revues.org); G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] seminario fu la Pia società dei principi e degli apostoli. D. Colombo, PIME 1850-2000. Documenti di di Monreale seguì il beato Giacomo Cusmano nella Congregazione missionaria i ad esempio T. Somigli da San Dietole, Le missioni francescane in ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] 113 e G. Lupi, s.v. Margotti Giacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della San Francesco, il regime e il centenario, in Francesco d’Italia, cit.
164 Cfr. per esempio l’articolo del gesuita G. Martegani, La radio e l’apostolato ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] arte ravennate bizantina, 1958, fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956-7, p. 132 Apollinare in mezzo a dodici agnelli, e gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni, anch'essi sotto forma di agnelli; ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] esito della fondazione dell'Unione cristiana apostolica battista (Ucab) nel 1884, cui valdesi (Luserna San Giovanni)125. sotto la successiva direzione di Ernesto Comba l'assassinio di Giacomo Matteotti continuò a suscitare reazioni di sdegno, v. « ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] anno innanzi dal vescovo Giacomo Filippo Tomasini. Sono e neanche quelle di un particolare impegno apostolico, ma quelle di una più triviale Cornaro e il suo magistero di illuminata pietà; 1513 San Benedetto Po (il Padolirone), la grande scuola di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] il bassorilievo del convento dei Ss. Apostoli, un unicum nel panorama romano, che fatta erigere nel 1287 da Giacomo Colonna per il cardinale Casati 1997, pp. 225-236; id., La basilica di San Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù e ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...]
Queste sono le prime parole che J. Ruskin dedica, nel Riposo di San Marco, a poco più di trent'anni di distanza dal più celebre Stones Giacomo, che, con un suo passo, avrà direttamente ispirato il nostro titulus: fratres mei - scrive l'apostolo per ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...