• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [164]
Storia [93]
Arti visive [78]
Religioni [69]
Diritto [30]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [25]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [17]
Letteratura [16]

FRANCESCO, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo Fulvio Delle Donne Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] quale erede di suo fratello Giacomo, succeduto al padre Giovanni dell'amministrazione dell'Italia settentrionale. Tuttavia fu presente al raduno dei vicari generali tenuto a San vittoria di Cortenuova). Quello della Marca Trevigiana, che fu affidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Carlo Anna Falcioni Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] acquisirono il controllo dei castelli di San Costanzo, Roncitelli, Stacciola e Montemarciano, pressioni esercitate sui territori della Marca e costringendo di conseguenza fu tenuta un'orazione funebre da Giacomo da Pesaro, un letterato allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara. Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] novembre una riuscita spedizione a San Felice (nel Modenese) gli giorno seguente. Condotta nella casa di Giacomo da Carrara, «ubi fuerat iuvenis educatus partic. col. 1170); G.B. Verci, Storie della Marca trivigiana e veronese, X, Venezia 1789, pp. 52 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARSILIO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO – FRANCESCO DANDOLO

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] pose campo a Ponte San Nicolò, a due Monumenti della Università di Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 2-7; G. B. Verci, Storia della Marca pp. 24-29; L. Padrin, Il principato di Giacomo da Carrara primo signore di Padova. Narraz. scelta dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Francesco Benjamin G. Kohl Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] dei Carrara nelle piazze di Padova, gridando: "Viva San Marco e muore quisti de Carara" (Gatari, p. 574 medioevale, Padova 1959, p. 73; Id., Su Giacomo della Torre († 1414), in Quaderni per la storia dell'Universita di Padova, VI (1973), pp. 151 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Rosanna Petrangolini Benedetti Panici Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Giacomo del battistero di Osimo firmata nel 1585, nella Madonna con Bambino e santi del Museo dell'Opera della basilica e santi oggi nella Galleria nazionale delle Marche di Urbino. Si fa risalire al 1611 l'anno della morte del pittore, visto che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – ADORAZIONE DEI MAGI – MARCA DI ANCONA – DURANTE NOBILI – POTENZA PICENA

CIMA, Pagnone

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Pagnone Pier Luigi Falaschi Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli. Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] e San Severino, fecero una cavalcata contro Matelica, forse d'intesa con gli Ottoni che aspiravano ad insignorirsi della loro città. Il C. morì, verosimilmente a Cingoli, nello stesso anno 1339. Nell'inchiesta sulla situazione politica della Marca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino) Antonio Rigon Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] raggiunse poi San Giacomo di Compostela e da lì si diresse a Colonia, per venerare le reliquie delle 11.000 politico della Padova postezzeliniana. Non a caso la Vita del M. si apre con una descrizione a tinte fosche delle condizioni della Marca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRISSA di Toppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISSA di Toppo (Brisa de Top) Maria Laura Iona Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] eletto a quel vescovato anche Giacomo di Cividale. Le fonti , pp. 29-31; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, IV, Venezia 1787, p. 78; p. 51; E. Degani, La diocesi di Concordia, San Vito al Tagliamento 1880, pp. 42, 131-33, 183, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giacomo. Irene Fosi – Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio. Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] di Teramo (15 aprile 1545-26 maggio 1546). Fu legato della Marca dal 1551 al 1555, dove si adoperò anche per difendere pp. 151-205; Il primo processo per San Filippo Neri..., a cura di N. Vian - G. Incisa Della Rocchetta, I-IV, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCISCO DE TOLEDO HERRERA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – GIULIO ANTONIO SANTORI – FERDINANDO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali