BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] dell'area germanica. Il 16 febbraio 1213 accordò in difesa del monastero di S. Giacomo di San Genuario Giacomo Maggiore, Pontida (Bergamo), 3-6 settembre 1995, a cura di F.G.B. Trolese, Cesena 1998 (in partic.: S. Bortolami, Il monachesimo nella Marca ...
Leggi Tutto
Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] San Donato, Zivido di San Giuliano e appunto Melegnano, dando origine a uno degli scontri più sanguinosi della prima fase delle 1512, e marca per i Cantoni della Confederazione la fine della recente età Giacomo Trivulzio, protagonista milanese della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] a un elevato grado di stilizzazione delle figure e a un particolare interesse per dettagli iconografici insoliti, come i simboli degli evangelisti in forma di angeli che presentano il leone di sanMarco e il toro di san Luca tirandoli per la coda o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] a un elevato grado di stilizzazione delle figure e a un particolare interesse per dettagli iconografici insoliti, come i simboli degli evangelisti in forma di angeli che presentano il leone di sanMarco e il toro di san Luca tirandoli per la coda o ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] Giacomo, poi conte di Andria.
Rimaneva del partito tedesco ancora Diopoldo, che riuscì nel giugno dell 1208, nella dieta di San Germano, Riccardo dell'Aquila conte di Fondi e la Marca di Ancona a P., estendendo il loro potere al di là delle frontiere ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] periodo mostrano un classicismo di marca bolognese che ricorda quello nella vicina chiesa di S. Giacomo (Aikema, 2012).
Apprezzata dai 62; R. Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] ), insieme con S., l'intera marca di Torino a Oddone di Savoia della Chiesa di Susa, Torino 1788; C. Cipolla, Le più antiche carte diplomatiche del monastero di San di S. Maria Maggiore a Susa, in Giacomo Jaquerio e il Gotico internazionale, a cura di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] fra le quali una con marca di controllo dell'imperatore Anastasio I (491-518 Church (Newgate Street), St. Clement Danes, San Lorenzo (Jewry), St. Mary-le-Bow, sec. XIV) la cappella di S. Giacomo e parte della navata del coro meridionale. La chiesa di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ancora ben studiati musaici di SanMarco.
Spetta a Padova di aver chiamato i più alti campioni dell'arte italiana con Giotto e e i settecentesehi trentini e austriaci), di Brescia con Giacomo Cerruti (attivo per un decennio a Padova intorno al ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] rispettivamente col Martirio di San Sebastiano e con la Resurrezione con suo figlio Giacomo Lanfranco (dalle marca il "faro".
A Milano Felice Clerici fonda una fabbrica (1748-1772) che segue l'ornato delle porcellane cinesi e giapponesi e delle ...
Leggi Tutto