GENTILE o Gentili
Gaetano Ballardini
Famiglia di maiolicari di Castelli (Teramo), che lavorò ininterrottamente per due secoli e più, se vogliamo credere, come è verosimile, che appartenga alla casata [...] così nettamente da quella delle altre officine italiane per si vede in una grande lastra del museo di San Martino a Napoli. Carmine, suo figlio, dedicatosi più marca C. G. P., oppure C.ne Gli P. Più scarse sono le sigle dei figli di Carmine: Giacomo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] conflitti in Piazza SanMarco. Dovunque la vittoria rimane agli interventisti: lo spirito della Stirpe guida le trattava di Giacomo Caporin, un ex combattente inquadrato in una delle quattro squadre d’azione. L’uccisione dello squadrista provocò ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Paterniani, e le monache del monastero di SanMarco di Amiano, in persona delle dominae Biatrix Viiari e Constantia Fuscareno, stipulato , mio) (167). Un altro giurista di ius commune, Giacomo Menochio, riferendo tra l'altro l'opinione di Bartolo da ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] S. Maria Formosa, Marco Ginami "in Marzaria all'insegna della Speranza", gli eredi di Giovanni Gueriglio a S. Zulian, Giacomo Sarzina "in calle del p. 103.
222. Marino Zorzi, La Libreria di SanMarco, Milano 1987, pp. 223-231. Il catalogo redatto ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Cristo, preceduta dall'esecuzione dellamarcia reale, con musiche di scandoli, che Benini inaugura il 23 gennaio 1915, San Crespin, da Zago portato al Goldoni il 17 racconto extraregionali, da Campana a Di Giacomo sino alla poesia americana. Qui, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] una di Provveditor generale alle lagune e lidi nella persona" di Giacomo Nani e di "Commissario pagador, che fu appoggiata" a piantare l'albero della libertà anche in terra di SanMarco prese piede sia presso gli ufficiali dell'Armée d'Italie ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] la profonda ortodossia della Repubblica di SanMarco, inneggia alle sue lotte antiturche. Tutti meriti della nobiltà nel suo provocazione di Fuentes, il protervo governatore di Milano, Giacomo Foscarini insiste che «bisognava pensar molto bene quello ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Marco, che scriveva al maestro titolare della chiesa romana di S. Apollinare (e dell'annesso Collegio Germanico), Giacomo non so dire; per parte mia, fui rapito al terzo cielo come san Paolo. A volte c'erano da sedici a venti cantori che cantavano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] patronato di Giacomo II (1260-1327) e di Pietro IV (1336-1387). Verso l'inizio dell'XI sec recita l'epitaffio conservato nella chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, fu giurista siglo XIII en al-Andalus, la Marca Hispánica y Castilla, in: Nuevos estudios ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] dall'occupazione veneziana di Verona il vescovo in carica, Giacomo Rossi, fu costretto a dimettersi per i suoi legami periodi come savio della Terraferma per approdare infine anche lui alla carica di procuratore di SanMarco. Infine Jacopo Antonio ...
Leggi Tutto