ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] mosaico dell'arco e dell'abside della basilica di S. Marco, dove commissionato nel 1256 da Giovanni Giacomo Capocci e da sua moglie Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] più che dei loro padri, diceva Marc Bloch: al quale veniva spontanea la metafora solitario di Giacomo Leopardi. La Crestomazia della prosa e le San Giorgio, francescano dell’Osservanza. Ibidem, f.170r.
17 L’aver alluso a una possibile presenza della ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Giacomo Alberione e da Igino Visco. La Parva prosegue lungo il cammino della in primis il Vangelo di Marco).
Tra i registi italiani, La lettera è pubblicata in A. Scurani, ‘Magna procella’ in San Fedele, «Terra ambrosiana», 36, 2, marzo-aprile 1995, p ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ’ex Caffè Vittoria, il Gigante al ponte della Piavola, il Re in rio terrà Maddalena, il SanMarco in salizzada S. Moisè — mentre dal 1908 di Richard Oswald, 1933, La città dell’amore di Mario Franchini e Giacomo Gentilomo, 1934, Eine Nacht in Venedig ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] il commento di Dionigi da Borgo San Sepolcro a Valerio Massimo, contenuto nelle il notaio Giacomo Clementi, morto nel 1450) non sembra destare echi nella cultura della città e di schemi formali di pretta marca filosofico-scolastica. Tutta la tecnica ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] funzione di re. Anche in seguito Giacomo I soggiornò con grande frequenza nel castello di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y occupò le pareti della cappella di Paulhac (Marche, dip. Creuse), ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli per i Tipi della casa editrice fiorentina Le Monnier. Per l’Istituto delladellemarche d’uso a livello sincronico del De Mauro 2000 relative alla variazione geografica dell di San Luca) ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] celebre saggio Dei quattro cavalli riposti sul pronao della Basilica di SanMarco, avendo colto altresì che la reintegrazione di le maggiori personalità della cultura artistica e architettonica italiana (da Camillo Boito a Giacomo Boni; da Pompeo ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] la colonna di Marciano, nota altresì come colonna della Fanciulla (Kıztaşı); o ancora la colonna di san Gregorio il Taumaturgo è profanata, come testimoniano tra gli altri un’orazione di Giacomo Campora vescovo di Caffa e una lettera del vescovo greco ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] dell'abside), che lascerà il suo segno anche nella parte meridionale dellaMarche (Montemonaco, S. Giorgio all'Isola, affreschi dell ; L. Safran, San Pietro at Otranto. delle p. della chiesa di S. Giacomo a Rovná presso Strìbrná Skalice, della ...
Leggi Tutto