• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [164]
Storia [93]
Arti visive [78]
Religioni [69]
Diritto [30]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [25]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [17]
Letteratura [16]

FORTEBRACCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Carlo Pier Luigi Falaschi Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] di partenza della riconquista della Marca totalmente egemonizzata condotta dal papa. Insieme con Giacomo, altro figlio del Piccinino, 1448, cc. 91, 116; Diplomatico, 1460, 25 febbr.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi) Luisa Miglio Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] comando del C. difendevano il lido di San Nicolò si opposero, infatti, vittoriosamente alle 94; G. Dalla Corte, Dell'Istoria della città di Verona, II, Venezia 1744, pp. 260-262; G. B. Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, XIII, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMEDEO VI DI SAVOIA

DOLFIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Francesco Piero Scarpa Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] Giovanni, Nicolò, maggiorenni quando testò, Giorgio, Giacomo, Vittore e Barbarella, invece minorenni. Il Barbaro col. 479; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum..., ibid., XXII, ibid. 1733, col. 767; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO da Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO da Anagni Berardo Pio Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie. Un suo nipote, "Andreas [...] i territori della Marca e del Ducato che erano stati occupati dalle truppe imperiali. Per disposizione di L. quei castelli furono affidati alla custodia di Hermann von Salza. Nel febbraio 1231 Gregorio IX si rivolse a L. e all'arcivescovo Giacomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO da Verona Gabriella Milan Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] 1257 e 3 ag. 1259), in un certo fra Giacomo, padre provinciale della Marca Trevigiana; pertanto aveva spostato l'operato di G. dalla Re de paraìso […] / san Çuano 'de parla entro l'Apocalipso" (vv. 29-32). Ogni lato della città è presidiato da tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA OCCITANICA – EDIZIONE DIPLOMATICA – BONVESIN DE LA RIVA – ORDINE FRANCESCANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO da Verona (3)
Mostra Tutti

GREGORIO de Romania

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO de Romania (de Campagna) Maria Pia Alberzoni Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] del vescovo Milone di Beauvais, rettore della Marca di Ancona, allora in difficoltà di c'erano anche due cardinali legati, Giacomo de Pecoraria e Ottone da Tonengo, Costoro furono subito trasferiti nella rocca di San Miniato, quindi tra il luglio e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] abbandono della condotta da parte del M.; sta di fatto che egli, congedatosi spontaneamente dall'incarico o, forse, licenziato dalla stessa Serenissima, tornò a Pesaro sul finire del 1404 per ripartire, poco dopo, alla volta di San Giacomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] delle Elegantiae Ciceronianae dello stesso Valagussa. Il 10 maggio 1459 Giacomo contro lo Sforza è l'invasione della Marca pontificia, territorio sacro a Giove. il G. ricevette la prepositura di Borgo San Donnino per la quale era stato raccomandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCHI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Clemente Giuseppe Bonaccorso Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39). Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] l'università della Sapienza (Spagnesi, 1976, p. 124). Con il cugino Giacomo, medico e Marche, in Atti dell'XI Congr. di storia dell'architettura, Roma 1965, pp. 502, 517; S. Corradini - G. Boccanera, La cattedrale di Camerino, San Severino Marche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SAN SEVERINO MARCHE – ALTARE DELLA PATRIA – STATO PONTIFICIO – TORRI CAMPANARIE

GENTILI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile), Matteo Alessandro Pastore Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome). La famiglia - di antica origine [...] San Giusto (nei pressi di Macerata) e in seguito attivo a Venezia, autore di un commento al Luminare maius di Giovanni Giacomo di religione. Frattanto nella patria San Ginesio l'uditore del cardinal legato della Marca aveva provveduto a pubblicare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali