(VI, p. 886; App. II, I, p. 395; III, I, p. 231; IV, I, p. 260)
Vecchio Testamento. Critica del testo. − Negli anni che vanno dal 1975 al 1990 varie edizioni critiche sia della B. ebraica, sia delle antiche [...] critica curata dai Benedettini dell'Abbazia di San Girolamo di Roma è proseguita frammenti di Marco, prima lettera a Timoteo e lettera di Giacomo nella grotta 7 di Qumrān, proposta da J. O'Callaghan . Così le varianti segnate nell'apparato sono più ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] la chiesa di S. Giacomo, ai fini del riassetto del Trevigiano, forse in segnodella crescente interdipendenza di mercato tra Egle R. Trincanato, Il Palazzo Ducale, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le, funzioni, Padova 1970, ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] San Marco di Padova. La SS Lazio e l'Ambrosiana si qualificarono per la finale, conclusasi allo spareggio con la vittoria dell' vicino alle porte e in grado di segnare. I migliori specialisti delle Australian Rules sono in grado di raggiungere ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e si sono persi segni di eventuali accessi autonomi. dell'antico e del nuovo testamento nella basilica superiore di Assisi, RivA 19, 1937, pp. 240-270; U. Paris, L'antica chiesa e monastero di S. Giacomo "de Murorupto" in Assisi, ora laboratorio San ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] delle Storie di Isacco, segnandodella propria arte innovativa il successivo svolgersi dellaGiacomo e del Vangelo dello pseudo-Matteo hanno fornito soggetti per il ciclo della Aubert, Die malerische Dekoration der San Francesco Kirche in Assisi. Ein ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] nella parrocchia di San Fantin ed un fratello dell’abate, Odoardo, percorse una carriera politica segnata da costosi rettorati de’ campi ridotti a coltura di risera da’ nn.hh. Giacomo e Nicolò fratelli KK Foscarini del Carmine, divisi in due prese ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] del Teatro Settimo, Giacomo Verde, il Teatro delle Albe, Moni Ovadia, scenario di una Toscana periferica, segnata dall’autostrada come da una cicatrice 1982) e, più avanti, quello svoltosi a San Giovanni Valdarno nel 1986, Inchiesta sulle fate. ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] piano Marshall segnano l’avvio, proprio nel triangolo industriale, della produzione di stabilimento milanese di Sesto San Giovanni. Inoltre la Lombardia Giacomo Becattini. Per i molti vivai di piccole unità che costellano il paesaggio economico della ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] la metà del sec. 5° e l'8° fu segnato dal crescente impiego di temi cristiani nella scultura copta e dalla ininterrotto. È il caso delle chiese di Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e di Sant' ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] Giacomodell’esercito francese, giunto sul teatro bellico qualche giorno dopo i primi scontri tra piemontesi e austriaci, questi ultimi vennero ripetutamente sconfitti (a Magenta il 4 giugno, a Solferino e San tutta segnata dall’incombenza dello ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...