• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
2175 risultati
Tutti i risultati [2175]
Biografie [826]
Arti visive [495]
Storia [323]
Religioni [213]
Storia delle religioni [62]
Letteratura [74]
Architettura e urbanistica [72]
Diritto [67]
Archeologia [60]
Musica [56]

NAZARETH

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] la città della Palestina che ha la maggiore percentuale di cristiani dopo Betlemme. Hanno luogo eletto da Gesù "Nazareno" (San Luca I, 26) per trascorrervi la unire il racconto dell'apocrifo Protovangelo di Giacomo: la prima apparizione dell'angelo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARETH (4)
Mostra Tutti

CERTOSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] la parte maggiore nel dar forma concreta al progetto e alle prime costruzioni, sembra dovuta a Giacomo da Campione, l'organismo tipico di tali monasteri, rispondente alla rigorosa regola di San Brunone. V. tavv. CCXIX e CCXX. Bibl.: L. Beltrami ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIUSEPPE II D'AUSTRIA

ASOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] la quale, rimasta vedova nel 1473 di Giacomo II di Lusignano, signore di Cipro, e per sempre con i dominî di San Marco. Ad Asolo il Bembo aveva dedicato Veneto appunto operava intorno al 1421. Nella chiesa Maggiore (S. Maria di Vreda) sono l'Assunta ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI LUSIGNANO – CRESPANO DEL GRAPPA – LATTANZIO GAMBARA – CATERINA CORNARO – DARIO DA TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLO (2)
Mostra Tutti

CYBO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] morì a Capua nel 1457. Suo figlio Giambattista, salito alle maggiori cariche ecclesiastiche e nel 1484 alla tiara col nome di Innocenzo celebre fu Veronica (1611-1687), moglie di Giacomo Salviati duca di San Giuliano, che fece uccidere l'amante del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – LORENZO IL MAGNIFICO – REPUBBLICA DI GENOVA – RICCIARDA MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYBO (1)
Mostra Tutti

MONSELICE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Adolfo CALLEGARI Giuseppe PAVANELLO Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] pietà, l'antico pretorio, la chiesa di San Paolo; salendo verso l'alto del colle affreschi trecenteschi nella cappella maggiore e qualche buona dei Tirali, 1740). Al piano: chiesa di S. Giacomo con abside e campanile del sec. XIII; casa Paradisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSELICE (1)
Mostra Tutti

VENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] della Verzonassa, le pendici di NE. del San Simeone e quelle occidentali del Plauris. Il suolo di guglie. Il portale maggiore ha una Crocifissione romanica tarda altri con Santi, nella chiesetta di S. Giacomo. Il duomo ha anche due acquasantiere e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENZONE (1)
Mostra Tutti

SANTA MARIA Capua Vetere

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] il duomo o collegiata di Santa Maria Maggiore costruito nel 497 sulle catacombe da ex-comuni di Casapulla, Curti, San Prisco, San Tammaro; prima di queste aggregazioni, Campano, Capua 1906-1913; S. Di Giacomo, Da Capua a Caserta, Bergamo 1924; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARIA Capua Vetere (2)
Mostra Tutti

BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore vicentino. Il suo primo ricordo a Vicenza è del 1495, morì a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna e più da Antonello sono evidenti, quali elementi fondamentali dell'arte sua, nella [...] chiesa della Natività. A S. Pietro di Montecchio Maggiore è una Madonna in trono con Santi, un del B. Le pale di S. Giacomo dell'Orto e di S. Spirito esemplificano lo prova l'esecuzione del Leone di San Marco fra quattro Santi, attribuibili quelli a ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – METROPOLITAN MUSEUM – LEONE DI SAN MARCO – CAVALCASELLE – MONTAGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco (2)
Mostra Tutti

FALCONETTO, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi, la quale si congiunge, attraverso il padre Giacomo e il nonno Giovan Maria, a Stefano da Verona, di cui l'avo sarebbe stato fratello [...] artisticamente ancora in un disegno della raccolta Lugt in Olanda, e nelle predilezioni del maggiore dei Falconetto per gli animali, nelle pitture della chiesetta di San Pietro Martire a Verona, e nell'interesse per quelli del fratello di G. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DA VERONA – CAMPAGNA LUPIA – ALVISE CORNARO – MONTE DI PIETÀ – LUVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONETTO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro Luigi Serra Pittore, nacque da un Giovanni di Pietro, originario di Solario, e operò sullo scorcio del sec. XV e nei primi anni del successivo. Di lui si conoscono [...] il 21 aprile del 1502 da Giacomo Crivelli di terminare per la chiesa gli venne allogata una pala per l'altar maggiore della stessa chiesa osimana, la quale fu la chiesa di S. Francesco a Serra San Quirico. Gli si ascrivono gli affreschi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 218
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali