POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] con una sempre maggiore attenzione alla qualità, tanto che entro il terzo quarto del secolo Gian Giacomo era divenuto in armi, affidata a un allievo di Sanquirico, Filippo Peroni di San Martino.
Negli stessi anni intenso fu il suo impegno nel sostegno ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] nella chiesa di S. Martino Maggiore. Sempre secondo l'Oretti "nel , Viaggio in Ponente a S. Giacomo di Galitia e Finis Terrae per Francia 114-116, 122; F. Navarro Franco, El Real Panteón de San Lorenzo de El Escorial, in El Escorial 1563-1963, Madrid ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] anche nelle opere considerate ‘maggiori’: innanzitutto l’ironia e di P. Bucarelli), alla IX Biennale di San Paolo del Brasile, all’Expo 67 di Montréal entrambi a Roma, GNAM).
Stimolato dalla riscoperta di Giacomo Balla, e da una mostra del 1966 di ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] '8 luglio 1537. in S. Maria Maggiore a Vercelli, è nessun altri che la questo, il sacerdote Giovanni Giacomo. Poiché la tomba di ,Torino 1982, pp. 1226, 1555; C. A. Molli, San Bartolomeo parrocchiale di Borgomanero, a cura di P. Zanetta, Borgomanero ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] col padre, fu scolaro di Giacomo Anziani, un cignanesco di scarso 1746-55) e disegnò l'altar maggiore di S. Maria Maddalena. Oltre alla . Grigioni, Un quadro del Pittore ravennate G. B. B. a San Mauro in Romagna, in Rassegna bibl. d. arte ital., XIV ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] rituale. I r. liturgici greci contengono per la maggior parte le due messe bizantine abituali, quella di , come quella di s. Giacomo, la benedizione dell'acqua dell (caduto o asportato in quello di San Pietroburgo) e di vignette quasi sempre adattate ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo. Con questi frammenti Garrison (1949) la pertinenza appunto all'altare maggiore di S. Francesco al Prato , pp. 229-237; D. Gordon, Un Crucifix du Maître de San Francesco, RLouvre 34, 1984, pp. 253-261; S. Romano, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] (1921-22). Il registro maggiore, in cui si segnala la probabile presenza di San Girio, patrono di Monte , in L’Arte, XVIII (1915), pp. 19 s.; U. Gnoli, P. da Montepulciano e Giacomo da Recanati, in Bollettino d’arte, n.s., I (1921-22), pp. 574-580; R. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] uso, compiuto da Giovan Giacomo Conforto, dell'antico palazzo del pavimento, del presbiterio, dell'altar maggiore, del baldacchino e della portella d'ottone casa napoletana di Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro, e progettò (1748) la sagrestia ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] pittore di origini emiliane Francesco del fu Giacomo Bazelieri, noto, a seconda della picturarum factarum», proprietaria di «uno San Cristophano» del pittore montagnanese ( Montagnana, quello che presenta cioè i maggiori punti di contatto con le opere ...
Leggi Tutto