• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [2175]
Arti visive [495]
Biografie [826]
Storia [323]
Religioni [213]
Storia delle religioni [62]
Letteratura [74]
Architettura e urbanistica [72]
Diritto [67]
Archeologia [60]
Musica [56]

GILARDI, Pier Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pier Celestino Antonella Casassa Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] 1884 (già collezione Lorenzo Delleani, Carignano) e Una corte a San Sebastiano (Biella, coll. priv.; Mallé, 1976, ripr.), della XLII cappella collocata sotto il portico della piazza maggiore del santuario, eseguito nel 1880 e raffigurante La morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORONI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre. Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] attribuiti anche i bronzi dorati dell'altar maggiore del duomo di Ravenna. Nel 1749 che furono poste nella cassa di Giacomo Stuart (il vecchio pretendente); nel traslazione e al culto delle reliquie di San Romualdo in Fabriano, Fabriano 1881 (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGANI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANI, Innocenzo Valentina Frasca Caccia Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] Fanzago propose al M. di recarsi in Calabria, a Serra San Bruno, per salvarlo da possibili vendette. In questa sede il Presto, si fece raggiungere dalla moglie Lucrezia Calcagni, figlia di Giacomo, architetto romano con cui molto spesso il M. lavorò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Francesco Enrico Maria Guzzo Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] come allievo lo scultore veronese Giacomo Ceolla (Dal Pozzo, 1718). e due putti) e alla Prova di San Bonifacio (Giove), queste ultime databili verso p. 159; N. Mafezzoli, La pieve di S. Maria Maggiore di Garda, Verona 1993, pp. 126, 131; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALINI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINI, Lelio Elena Vaiani – Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento. Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] Con il figlio del papa, Giacomo, Pasqualini condivise l’interesse per oggi al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo (Ginzburg, 1996, pp. p. 4, n. 21). Fu tumulato in S. Maria Maggiore, sotto il monumento dello zio fatto a suo tempo erigere dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLS, Domingo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALLS, Domingo X. Company Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] e s. Giovanni Battista nella chiesa di San Juan del Barranco (Teruel), una Pietà della a V. quanto a Pere Lembrí, e infine il S. Giacomo Minore della Coll. De Wald di Princeton (Post, 1930-1947 decise, e riflettono maggiore severità rispetto ai ... Leggi Tutto

GRIFFONI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Fulvio Alessandro Serafini Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] e un santo vescovo della parrocchiale di Borgo San Mauro presso Premariacco. Datata 1651, ma olio conservata nella chiesa di S. Giacomo a Udine, che presenta la stessa impostazione 1995, p. 69). Sull'altare maggiore della stessa chiesa si trova una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGETTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGETTI, Biagio ** Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] dei mosaici di S. Maria Maggiore, degli affreschi della cappella Sistina cappella del Purgatorio nella chiesa di S. Giacomo a Udine; l'anno dopo venne in Terrione ovvero in Ossibus,in L'oratorio di San Pietro,Città del Vaticano 1924, pp. 21-23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CITTÀ DEL VATICANO – BASILICA DI LORETO – MELOZZO DA FORLI

COMINELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINELLI, Andrea Ennio Concina Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] è, forse, quel Francesco di Giacomo bergamasco, capomastro ancora di S. Zaccaria "qualche eleganza, che maggiore apparirebbe se non fosse infrascata tajapiera", di proprietà dei doge, in contrada di San Maurizio. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto) Gaetano Panazza Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711. Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] Sebastiano sono opera sua, così come la pala dell'altare maggiore con il Martirio di s. Sebastiano. La pala con S e quanto del suo collaboratore Giacomo Antonio Corbellini (forse suo figlio chiesa parrocchiale di Ono San Pietro, sempre in Valcamonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali