BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] della quale, secondo una indicazione fornita dallo zio Giacomo nella Trionfante e gloriosa croce (p. 687 Monte Cosciaro l'area maggiore della villa Bosia sulla Flaminia testo; a Ottavio Pico da Borgo San Sepolcro il riscontro di monumenti e disegni ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] soggiorno ad Aurava dà San Giorgio presso Spilimbergo, sulla chiesa di S. Giorgio Maggiore nel volume IV, pp. 241 , 465-482), Ludovico Dolce, Giovanni Sagredo, Celio Magno, Girolamo Miani, Giacomo Franco (V, pp. 93-207, 161-177, 240-254, 362- ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] spedizione contro il signore di Piombino Giacomo Appiano; con Paolo Orsini si 'esercito veneziano il figlio maggiore Malatesta. Liberato l'Alviano 33-36; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, passim; P. Pieri, IlRinascimento e ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] rilievi per il tornacoro dell'altar maggiore della loro basilica, con Storie dovrebbe essere il monumento a Giacomo Zocco a S. Giustina, pp. 395-456; M. Semrau, Donatellos Kanzeln in San Lorenzo, in Italienische Forsch. zur Kunstgesch., Breslau 1891, ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] anno prima, si stabilì a Venezia, in contrada San Luca nella cui chiesa teneva le sue riunioni la (Madonna in trono con Bambino tra s. Giacomo Apostolo e s. Girolamo del Museo civico di accentuazione cromatica, alla maggiore coscienza volumetrica, a ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] Nell'ultimo periodo della sua vita il B. lavorò per Giacomo Lomellini detto il Moro, che se ne servì - lo , un "San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che
Dei figli, Giovanni Battista, il maggiore, secondo il Soprani "haveva più ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] resasi indipendente dalla Francia: fermatosi circa un anno (a San Domingo si ammalò di febbre gialla), tornò negli Stati Uniti B., decise di dare il suo nome a una delle maggiori contee dello stato (Beltrami County), nella quale sono appunto incluse ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] aveva aderito, con il fratello Giacomo e con altri ufficiali, alla cospirazione grado di capitano, sotto gli ordini del maggiore G. Borso di Carminati. Prese parte alla divisione che guidò nello scontro di San Martino.
Il suo comportamento durante la ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] lotta aperta. Guidata da Negro de' Negri di San Pietro, al grido di "Viva el popolo e Sarnonico, e di suo fratello Giacomo. Colto alla sprovvista, scosso in Tridentum, X(1907), pp. 1-38, il maggiore (anche se non troppo felice) studio sul Belenzani.
...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] sepolcro di Hans Walter von Hiernheim in S. Giacomo degli Spagnoli, condotto principalmente dal D'Auria. È Ferrante Carafa marchese di San Lucido, responsabile del della moglie Porzia Capece, in S. Domenico Maggiore, e in cui almeno il medaglione col ...
Leggi Tutto