BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] nel 1521. I dipinti con S. Giacomo e S. Antonio (Venezia, Gall. dell (già nel convento di S. Giorgio Maggiore di Venezia); S. Giorgio al Palazzo 43, tavv. 72, 81; P. Paoletti, La Scuola grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 112-119; A. E. Popham, ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] ed ebbe fra i suoi maggiori committenti a Napoli i Meuricoffre e il duca di San Teodoro (Il paesaggio ..., s.; A. Petti, Guida pittorica ..., Napoli 1855, p. 44; S. Di Giacomo, La Scuola di Posillipo, in Luci e ombre napoletane, Napoli 1914, pp. 282 ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] della sistemazione del palazzo di San Callisto e della solenne consacrazione in linea con l’attitudine delle maggiori chiese del meridione. Convincimenti radicati e con il cardinale segretario di Stato Giacomo Antonelli le proprie dimissioni da ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] finestre prospicienti la piazza maggiore. Nel 1385 provvede alle ispirate a S. Francesco, S. Giacomo e S. Domenico a Bologna, mentre , in Rass. d'arte, I(1901), pp. 2 s.; L. Weber, San Petronio in Bologna, Leipzig 1904, pp. 9, 21, 67-71; F. Cavazza ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] frammentario, nella piccola chiesa di S. Francesco di Paola di San Pier Niceto, sempre in provincia di Messina (Natoli, 1973). e datò una tela di grandi dimensioni con i Ss. Filippo e Giacomo per la chiesa di S. Sebastiano di Melilli, in provincia di ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] persecutore ad apostolo
Come riferiscono gli Atti degli apostoli, la maggior parte degli Ebrei non credette alla resurrezione di Gesù e sulla comunità.
Gli altri apostoli (in particolare Giacomo), che rimanevano più legati alle tradizioni ebraiche, ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] Vergine per la parrocchiale di Almenno San Bartolomeo, consegnata nel 1826, Nel 1840 la Fabbriceria di Alzano Maggiore gli commette una pala con Agarnel deserto Un altro viaggio a piedi compie col collega Giacomo Trécourt a Parigi, nel 1845. èl'anno ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] della Bohème di Giacomo Puccini nel 1959, Madama Butterfly di Puccini all’Arena Flegrea nel 1962 con i complessi del San Carlo, e (Verdi; Hungaroton 1981). Inoltre la Sinfonia n. 2 in Do maggiore di Schumann (Hungaroton 1981), la Sinfonia n. 9 in Mi ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] in una delle nove edicole di Giacomo Della Porta (Durini). Secondo lavori nella basilica di S. Maria Maggiore: modellò duecento medaglie da porsi nelle Mem. per servire alla storia della Romana Accad. di San Luca, Roma 1823, p. 70; L. Cicognara, ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] - è per la maggior parte raccolta nei suoi Napoli, nel 1864 l'A. dovette abbandonare il San Carlino, ma continuò la sua attività in altri di palcoscenico, Napoli 1922, pp. 97-118; S. Di Giacomo, Storia del teatro S. Carlino, Palermo 1924, pp. ...
Leggi Tutto