DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] di locazione dell'abbazia di S. Zeno maggiore, il che fa supporre una sua attività delle ante in S. Giacomo al Grigliano (Rognini, 1970 Girolamo e "Calisto so fradello pictori de San Polo lavorarono a San Nazaro e dipingendo e indorando", e ciò ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] la traduzione in marmo deve essere stata per la maggior parte effettuata da Ottoni, che si occupò anche di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California Palace Gaetano Severino e Gio. Giacomo Ottoni […] dilettissimi figlioli», ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] accettava due appezzamenti di terreno presso San Gimignano, offerti all'Ordine da un Pietro in Roma. Ma l'opera sua di maggiore rilievo fu senza dubbio la redazione di un codice confronti di Egidio Romano e Giacomo da Viterbo assicurarono l'uniformità ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] possedeva immobili ai Ss. Apostoli, a S. Giacomo dell'Orio e una grande casa a S 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. Giovanni ducale a Venezia, nella sala del Maggior Consiglio di fronte al trono dogale, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] (Benedetto e Tezio), uno professore (Giacomo) e due speziali (Antonio e Simone del bargello o del maggior sindaco), trascurando altri uffici Janini - J. M. Marqués, Manuscritos de la Colegiata de San Félix de Gerona, in Hispania sacra, XV[1962], p. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] salvacondotto, conferì ancora maggiore autorità all'Aragonese con 27, 29 s., 36 s.; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 70 s . 221; G. Caetani, Domuscaietana.... I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 19 s., ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] un ruolo di primo piano, riservato al fratello maggiore Oberto. Nel 1253 un Giacomo Doria si impegnò a trafficare una commenda a alla sfortunata campagna navale dell'ammiraglio Rosso Della Turca a San Giovanni d'Acri, nel 1258, tanto da far supporre ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] - miranti a una maggiore disciplina e a un 44), 1-2, pp. 300, 307, 337 s., 719; M. Sanuto, Diarii, II-V, VIII, Venezia 1879-82, ad Indices; I libri s.; E. Carusi, Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano, Roma ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Santangelo. A Roma espose in marzo con Giacomo Manzù alla galleria dello Zodiaco, presentato da è la forma quella che assume il significato maggiore in un'opera d'arte.
Già a Torino (1960) e alla VI Biennale di San Paolo del Brasile (1961).
Nel 1959, ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] progettato e realizzato dall'architetto Giacomo Della Porta; quest'ultimo fu VIII] e chierico beneficiato della basilica di San Pietro, a dì primo gennaro 1639". due voci in canone per conferire maggiore grandiosità al finale, lasciando spaziare ...
Leggi Tutto