PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] il fratello maggioreGiacomo sposò la cognata Anna Francisca, dal matrimonio con la quale nacquero: Giacomo (1842- -1870, Napoli 1990, pp. 110 s.; M. Nones, Dalla San Giorgio all’Elsag. Da grande gruppo meccanico ad industria elettronica avanzata ( ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] benedettina di S. Giorgio Maggiore e, come tale, da Costantinopoli, sulla sua collocazione nell'isola di San Giorgio e la definitiva sistemazione, del 1581, i" risultati di "sommo giovamento"; Giacomo Pilarino, già protomedico a Bucarest nel 1684 ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] ed il concilio. Il C. però trovò un Giacomo I più prudente, che tutto subordinava all'adesione per il sestiere di San Marco. Nel 1623 fu Correr, Mss. Cicogna 3381: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c. 209v; Ibid., 1720/6; Ibid., 3490, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] riuscì a far valere con maggiore energia le proprie ragioni presso il suo viaggio a un corrispondente, Gian Giacomo Mainerio, del quale purtroppo non 10, 82, 111 s.; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] una vacca, ecc.), "se subió sobre un San Pablo de piedra que está en las gradas de disperata resistenza della città contro Gian Giacomo de' Medici e Cosimo I con acqua, che voi non abbiate qualche fiacca maggiore che non ebbe papa Clemente: da levante ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] reliquiario miniato d'argento" riposto "nella guardaroba segreta". E, a maggiore sua umiliazione, nel 1629 le è tolta Gradara, che le era e Corinaldo, cui si aggiunge, in compenso, quello di San Lorenzo, antico dominio della sua famiglia; nel 1639 le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] dell'arcivescovo nella zona del lago Maggiore. Ancora durante l'episcopato di G a sostenere l'azione del cardinale legato Giacomo di Palestrina, ufficialmente in Lombardia per uno dei mediatori nelle trattative di San Germano che nell'estate del 1230 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] ottenne anche la tenuta che la famiglia aveva a Cigoli, nei pressi di San Miniato, e la casa di Pisa. Poco più di un anno dopo . col fratello Giacomo erano ancora pessime e peggiorarono con Alberico, figlio maggiore di Giacomo, principalmente a causa ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] in questo le orme del fratello maggiore, Annibale, cardinale dal 1712. e il suo corpo venne sepolto a San Sebastiano fuori le mura.
Cenni particolari meritano che aveva accolto a Roma il Pretendente Giacomo Stuart, l'A., dapprima segretamente, ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] opportunità di illustrare i Canti di Giacomo Leopardi, curati da Francesco Moroncini il 1936, e alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali riservate (ibid. 1955), Il monastero napoletano di San Gregorio Armeno (ibid. 1957), Ville vesuviane ...
Leggi Tutto