CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] al 1353 e nel 1359, a Ferrara col francescano Giacomo Cortesi nel 1356 e a Padova con Pietro da Moglio 'eredità con il figlio maggiore, Conversino, forzarono il . e la sua storiografia], 2 edizione, IV, San Petroburgo 1914, pp. 382-400; R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] opere che seguì con maggiore interesse furono quelle di scultori (P. Scoppetta, V. Gemito), letterati (S. Di Giacomo, R. Bracco, M. Gor'kij, C. Pascarella, M. per coro e orchestra in dialetto romanesco San Giovanni Latterano (libretto di G. Zanazzo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] 114 n. i). Da lei ebbe il figlio Giacomo, nato a Bassano "in casa degli Zentili" il al collo e l'insegna di San Marco". Univa alla mania di grandezza di s. Lucia per la chiesa di S. Giorgio Maggiore a Venezia, dove ancora si trova (Arslan, 1960, pp ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, Magrini, Giunte all’Abecedeario pittorico... compilate dal conte Giacomo Carrara, in Saggi e memorie di storia dell G. Fusari, La chiesa di S. Maria Maggiore in Chiari, Rudiano 2010, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] homo oeconomicus.
La vita
Figlio di Giacomo – sembra originario di Cattaro o forse il cui contenuto è ripreso nell’opera maggiore. Altri lavori riportati dalla letteratura sono: del Quattrocento sono contemporanei di san Bernardino da Siena, le cui ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] , il resto del corpo venne trasferito nella basilica di Piazza Maggiore. Questa era stata consacrata al culto dal cardinal Lercaro il S. E. il card. Giacomo Lercaro, II, Roma 1967, pp. 263-301, ora in Id., San Petronio. Patrono della città e diocesi ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] L. e all'arcivescovo Giacomo di Capua chiedendo il Ordine teutonico fino al compimento della maggiore età dell'erede al trono, Corrado 264, 439; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano (novembre 1229 - luglio 1230), in Arch. della Società ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] fratrum, il M. scelse e inviò a Zituni, come vicario episcopale, fra Giacomo Omodei, del convento di S. Maria Novella (Necrologio..., I, p. 60), IX, insieme con il commento dell'agostiniano Dionigi da San Sepolcro e quello di Luca da Penne, fu alla ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Giacomo a Pesariis nel 1505; per il coro della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo una più vasta decorazione sul portale maggiore della chiesa di S. Martino a , Il disegno nell'arte di G. da T., San Vito al Tagliamento 1972; Id., Un inedito affresco di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] di S. Francesco); S. Giacomo (Pietà con la Maddalena piangente,olio sutela, dispersa, altar maggiore); S. Marcellina (Vergine col 5, 21-25, 34, 36-39; G. Melzi d'Eril, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, ...
Leggi Tutto