CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] commenda dell'abbazia di Borgo San Dalmazzo.
Divenuto cancelliere, si affermò secondo l'opinione della maggioranza degli storici, di impedire 162; E. Carusi, Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano(11 settembre ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] von Haller, a Torino B. Robbio di San Raffaele e a Ferney Voltaire: quest'ultimo gl' Croce stellata e figlia del maggiore Pietro Paolo, ciambellano imperiale; , Lettera al conte G.B. G. sopra Giacomo da Ponte pittore, detto il Bassan vecchio, e ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] duc. 20, 9 maggio) e un S. Francesco di Paola per San Fili (vicino Cosenza: ibid., matr. 607, duc. 20, 23 con putti per l'altare maggiore di S. Giuseppe Maggiore a Napoli e per la le armi aragonesi, che re Giacomo I volle portassero i frati della ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] dei lavoro e agli scontri in piazza San Michele, durante i quali scoppiarono bombe Alcide Cervi, il russo Valentino, il maggiore inglese Richard, un equivoco ufficiale francese, che riflette la figura di Giacomo Puccini, il primo romanzo mantiene ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] da lui e dalla moglie, dai figli Giacomo, Bartolomeo, Paolo, Melchiorre, Francesca e basilica di S. Maria Maggiore – e quindi del loro Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, pp. 7-11; M. ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] e nel 1562 in quella maggiore, propria di quanti potevano svolgere 16 dic. 1570, all'illustrissimo... Giacomo Foscarini (riedita a Venezia nello 4, 87 s., 95 n., 102 n., 103 n.; C. Bertolini, San Giovanni in Valle, Verona 1955, p. 5; O. Viviani, A. C ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] nella sagrestia di S. Giacomo degli Spagnoli, nel coro resuscita un fanciullo (firmata), sull'altare maggiore di S. Martino alla Palma, grangia s. 6, LXXIX (1994), 83, pp. 65-80; A.M. Pedrocchi, San Gregorio al Celio, Roma, Roma 1995, p. 54 fig. 33. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] ai casati membri una maggiore possibilità di arricchirsi, suo fratello, beni siti in Legnano e a San Vittore Olona, nella pieve di Parabiago, e diritti ibid., p. 155; L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] Giacomo.
Un secondo codice preso in considerazione dal Campana contiene quella che è ritenuta la sua opera maggiore, pp. 3, 121, 124; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, p. 103; B. Pecci, A. C. Volsco Privernate, in "L ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] di Giacomo de Ciario.
Incerta è la data di nascita, con la Vergine dietro il portale maggiore di S. Marco; nello stesso in Dedalo, VI(1926), pp. 569-598; A. Moschetti, La scuola di San Rocco e i suoi recenti restauri in Padova,IV (1930), pp. 15-67; ...
Leggi Tutto