PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] 87). È questa l’impresa di maggior impegno dello scultore, che vi 1739, dove fu chiamato dal pittore Giacomo Antonio Boni a realizzare quattro statue per . Costantini - C. Fiori, Restauro del San Francesco orante di Angelo Piò nel convento Osservanza ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] costruzione dell'ancona dell'altar maggiore e col D. per la 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini . Fiorentini, Il Carmine d'Imola in Borgo S. Giacomo, Imola 1981, pp. 65, 98. 347. 359 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] , per averne sposato la figlia maggiore, e pretendente alla corona di Capua, Niccolò di Trani e il notaio Giacomo di Tocco, i quali potevano ancora basarsi Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, San Giovanni in Fiore (sec. XVIII), cc. 186-191 ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] San Francesco Grande e, alla fine del secolo XVIII, all'Isola Bella.
Il B. aveva avuto quattro figli: Filippo, il maggiore , erede della Compagnia e del titolo, che sposò una Visconti, Franceschina, figlia di Lancillotto; Giacomo, nato ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] fra l'altro, Pallanza (1881), San Maurizio (1883), Il Sempione dal lago Maggiore (1885). Partecipò all'Esposizione nazionale i possedimenti e la villa ereditati dallo zio materno Giacomo Ruscone (nella villa il 7 ott. 1896 venne rappresentata ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] dagli inizi si preoccupò di dare maggiore efficienza agli uffici della curia, fece spostare tutta la curia a San Daniele, dominio del patriarca, è in corso di pubblicazione Le lettere di Giacomo Maracco, vicario generale del patriarca di Aquileia, ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] al colonnello siciliano Giacomo Longo, vicecomandante delle aiuto del Murat, entrò in contatto con i maggiori uomini della cultura del tempo, con il Gioberti Stato di Reggio Calabria, Carte De Lieto; San Demetrio Corone, Carte Mauro. Altre notizie in ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto San Giorgio il 9 gennaio 1753 da Domenico fra Valerio Malaspina, i fratelli Giacomo e Agostino Cappelli, patrizi ascolani odierna via Tito Betuzio Barro.
Luigi, figlio maggiore di Giorgio, era nato ad Ascoli nel ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] fig. 21) e Ritratto della signorina Ferrini, allieva di Giacomo Balla (ibid., p. 20), dalla fattura a ‘macchia occasione da Petrucci insieme al paesaggio San Martino al Cimino e a 1949). Trasportate le matrici di maggiore pregio al forte Sangallo di ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] nipoti di B., Simone, Giovanni e Giacomo, che si dicono figli "quondam Coradini per l'elezione del podestà di San Giovanni in Persiceto e di altri bisognerà muovere per l'identificazione dell'opera maggiore di Bagarotto.
La critica filologica ha ...
Leggi Tutto