Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] lo nominò anche penitenziere maggiore) appare confermata dalle missioni , Intorno all'opuscolo IX di san Tommaso d'Aquino. Pietro da Tarantasia Ferrero, I primi due papi domenicani e il beato Giacomo da Varazze, "Memorie Domenicane", 80, 1963, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] Pelavicino. Nel dicembre del 1259 il Consiglio maggiore di Parma, temendo il peggio, depose pace avviata dal canonico Giacomo Grasso riproposero la possibilità i fautori dei Pelavicino, a Borgo San Donnino. Occupato e saccheggiato quest'ultimo nel ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] Giacomo e Giuseppe. L'unione con Caterina Durand di Rorà, sposata nel 1639, gli diede quattro figli, tre femmine (Margherita, Giovanna e Maria) e un maschio (probabilmente di nome Giovanni).
Di religione valdese, agricoltore come la maggiorSan ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Scaria, Lanzo d'Intelvi, Pellio, Mendrisio, Lugano, Riva San Vitale).
Al ceppo principale della famiglia, originario di Bissone, per lavori da questi eseguiti.
La maggior parte della produzione di Giacomo sembra essere limitata a opere di quadratura ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] ottobre 1709 nacque a Venezia il primogenito Giacomo, cui seguirono altri quattro maschi. Si cariche di deputato, provveditore alla Sanità e all’Arca del santo. di Jan van Musschenbroek, fratello maggiore dell’altrettanto famoso Pieter, inventore tra ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] gotta, l'E. assistette il fratello maggiore Aldobrandino (III) non appena questi, conservarle, la città di Lugo e la villa di San Potito (8 apr. 1376). Poté inoltre acquistare , la ca' Pesaro di S. Giacomo dell'Orio in Venezia, prescegliendo inoltre ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] della vicenda del re cattolico Giacomo II Stuart scacciato dall'Inghilterra S. Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della sagrestia della l’Assunzione della Vergine per l’altare maggiore, l’altra di soggetto non specificato e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] vestì da novizio in S. Paolo Maggiore (1665), dove ebbe per maestro Leonardo che alla morte del cardinale Giacomo Cantelmo Stuart lo trasferì alla pretenzione mai più intesa, intorno alla processione del glorioso san Gennaro, s.n.t. (di 56 pagine).
...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] in Sicilia, il C., affidata San Germano a quattro compagnie dirette dal suo sergente maggiore Antonio Mastrillo, si porta colle Cervinara Giuseppe Francesco Caracciolo) e Vittoria, e due figli, Giacomo (1610-1667) e Tristano (1619-1642). Erede il ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] il 1592 e il 1599. Il fratello maggiore, Muzio (1561-1625), fu anche lui secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, di San Severino Marche. Fu lui che restò a per suo tramite una lettera a Giacomo I. Questi vari tentativi non ebbero ...
Leggi Tutto