PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Milano ottenne la maggiore vittoria militare contro dello stesso anno Piccinino sconfiggeva a San Flaviano l’esercito di Federico ), pp. 44-58; D. Giampietro, La morte di Giacomo Piccinino, in Archivio storico per le province napoletane, VII ( ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Sigismondo de Luna e Giacomo Perollo. Secondo la tradizione , 253; G.L. Barberi, Il "Magnum capibrevium" dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo 1993, ad ind Lanciano 1904, pp. 291 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] di epitaffi, che costituiscono la maggior parte della sua produzione poetica. anni dopo il figlio Giacomo chiese e ottenne dal a cura di G. Petrocchi, Milano 1971, pp. 137, 658; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, p. 702; A. Firenzuola, Le novelle, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di quell'anno, negoziarono il tradimento di Castel San Giovanni da parte di Alberto Pio da Carpi. 'anno il B. fu tra coloro che maggiormente si distinsero all'assedio di Caravaggio. La Durante la battaglia contro Giacomo Piccinino a Ghedi, combatté ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] il massimo esponente di questi ultimi, Giacomo, rifiutò di aderire a due richieste del cui tenere impegnato, in misura maggiore o minore a seconda delle da Prato compì un'incursione nel piano di San Martino nel contado di Città di Castello, facendo ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] d'Austria-Tirolo; nella terra di San Ginesio i Petrelli erano una famiglia commento al Luminare maius di Giovanni Giacomo de Manliis (Venezia, Lucantonio Giunta, si fermò a Tubinga; il fratello maggiore invece si recò, passando per Heidelberg, ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] risulta restituito in un rendiconto di Giacomo Ferro, in data 5 luglio 1647 , 313, 340-375, 382 (con la maggioranza dei documenti valsesiani); A. M. Brizio, . Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] nuovo comandante Giacomo Durando (maggio 1848), il M. assunse la guida, con il grado di maggiore, del primo generali sabaudi Alessandro Ferrero della Marmora ed E. Perrone di San Martino), decise di costituire un corpo scelto inquadrato nell'esercito ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] che la serviva come cicisbeo.
Alla maggiore età di Ferdinando IV, Pappacoda mantenne , il grecista Giacomo Martorelli, elaborò a cura di E. Tonetti, Roma 1994, ad indices; Carteggio San Nicandro - Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), a ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] ), per la quale il C. dipinse anche la pala dell'altar maggiore con Madonna,Bambino e i ss. Rocco e Lucia (tutti riprodotti il ritratto eseguito dal C. a Donna Bradamante Scotti di San Giorgio, moglie di un altro Malvicini, dipinto smarrito, di ...
Leggi Tutto