DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] S. Vittore al Corpo a Milano sono invece con maggiore sicurezza databili al 1646, grazie a un registro manoscritto Anna, "esprimenti per fuori Maria Vergine e Sant'Anna, e per dentro San Girolamo e Sant'Agostino" (Bartoli, 1776, p. 142); perduta è ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] di Fiemme, la pala dell'altare maggiore della chiesa di Casatta di Valfloriana (con aggiunte del figlio Gian Giacomo); Ibid., Atti del Notaio 14 s.; L. Felicetti, Memorie storiche di Carano e San Lugano, Trento 1928, pp. 45 s.; Id., Memorie storiche ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] p. 107), è stata accolta dalla maggior parte degli studiosi malgrado le divergenze 1399 (Ss. Antonio abate e Giacomo in duomo; Madonna col Bambino tra . Fratini, Un ciclo inedito di P. di P. in San Francesco di Orvieto, ibid., pp. 187-198; G. Ermini ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] ovvero primo pittore di corte, succedendo a Giacomo Rossignolo (Schede Vesme, III, 1968, p Emanuele Filiberto come ex-voto per la vittoria di San Quintino del 10 agosto 1557, ora non più la pala per l’altare maggiore della cappella (Schede Vesme, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] Maggiore di Alatri, cui presero parte rappresentanti della stessa cittadina e di diverse località limitrofe e i cardinali Benedetto Caetani e Giacomo 19 n. 3; G. Caetani, Domus Caietana…, I, San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Lorenzo Monaco per l'altare maggiore della chiesa del convento di e i ss. Andrea, Giovanni Battista, Giacomo e Antonio Abate commissionata da Bernardo Serristori per di Silvestro) conservata all'Ermitage di San Pietroburgo e il Cristo in croce fra ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] ceduto in una occasione il passo a Panciroli che sosteneva il suo maggior diritto in quanto nunzio in Italia (Bibl. apost. Vaticana, in disgrazia il 3 settembre 1651. Fu sepolto in San Silvestro al Quirinale. Come segretario di Stato fu nominato ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] città, come Pietro Bianchi, Giacomo Triga, Giovanni Paolo Pannini dipinse La Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del 2014 di quest’ultimo nel soffitto sopra l’altare maggiore; dipinse inoltre i tre affreschi della ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] locale.
I ritratti di Giacomo Filippo II Durazzo e di Bonzi, 1933, p.906), una maggiore fisicità, una tendenza al realismo che 95; J. de Contreras, Palacios reales de la Granja de San Ildefonso, Madrid 1976, p. 43; G. Rotondi Terminiello, ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] avrebbe potuto consentirgli la conquista di una posizione di maggiore prestigio nell'ambito degli Stati italiani e un però fatale per le forze ducali, che il 13 ag. 1649 a San Pietro in Casale, presso Bologna, furono messe in fuga dopo aver subito ...
Leggi Tutto