• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [1374]
Storia [237]
Biografie [786]
Arti visive [319]
Religioni [130]
Letteratura [46]
Musica [39]
Storia delle religioni [24]
Diritto [16]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [10]

GRIZIOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Giacomo Marina Tesoro Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] valore (come la traversata del lago Maggiore, il 28 maggio, compiuta di notte , Milano-Roma 1908, pp. 39, 45; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1911, p. 4; R. Rampoldi, Pavia 26, 58, 64; Vicende di Giacomo (I) Griziotti, in Un cognome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Gian Galeazzo Gaspare De Caro Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] dimostrò poi di assai maggior peso, era assai controverso il diritto degli Estensi sul feudo di San Cesario, sul quale da alla ingrata tutela che gli Estensi esercitavano su San Cesario. Giacomo fu gentiluomo di camera del marchese Francesco Gonzaga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Gabriele Achille Olivieri Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] una lettera del provveditore dell'Armata, Giacomo Celsi, a Marin Dandolo, "sopracomito caso di morte, venga vestito "dell'habito di San Francesco", ed accompagnato da "un solo prette, e Girolamo. A Francesco, il maggiore, viene offerta la nomina "al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Daniel Waley Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] cardinale, Giacomo, e padre di un altro cardinale, Pietro. Con ogni probabilità egli risiedette per la maggior parte disposizione per la custodia dei prigionieri la rocca dei Colonna a San Pietro presso Palestrina. Nel corso del mese di settembre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMA, Benuttino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Benuttino Michele Franceschini Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri. Il capostipite della famiglia, [...] alla riconquista, della rocca di San Cataldo, occupata da Luigi d 1386, anno della morte del fratello maggiore, Masio -, aveva dovuto prestare giuramento di questo monastero venisse unito quello di S. Giacomo di Colleluce. In quell'occasione anzi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giovanni da Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Ceccano, suo cugino, i diritti sul castello di San Lorenzo de Valle per la parte che era già appartenuta , si oppose con forse maggiore tenacia alla politica di espansione fu Benedetto Caetani, maritata a Giacomo da Ceccano fratello di Tomasio. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOBBA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Ascanio Valerio Castronovo Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] pressi di Alpignano, confiscata al colonnello Giacomo Allardo, seguivano nel 1621 la costituzione della borgata e delle terre di San Genuario nei pressi di Crescentino e , sostenitore della necessità di una maggiore cautela nel rinnovo del trattato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PES, Emanuele, marchese di Villamarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PES, Emanuele, marchese di Villamarina Piero Del Negro PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] di Villamarina. Seguendo le orme del padre e dello zio Giacomo (governatore di Sassari e poi di Cagliari, gran mastro prese anche moglie – Teresa Sanjust di San Lorenzo, sorella della moglie del fratello maggiore Francesco – ponendo fine a una fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA – NICOMEDE BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PES, Emanuele, marchese di Villamarina (1)
Mostra Tutti

GIANFIGLIAZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Niccolò Vanna Arrighi Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] per cinque anni i proventi del "chastello di San Lorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e l gravi difficoltà: la prima gli venne da Giacomo II, re d'Aragona, il quale sorse il convento di S. Niccolò Maggiore, detto di Cafaggio, cui andarono parecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] agiatezza (possedevano anche una villa a San Bruson, nei pressi di Dolo): Giacomo Nani li assegnava alla terza delle cinque in rapporti epistolari, era dedicata ad Alvise Emo, il figlio maggiore di quel procuratore di S. Marco, Zuanne, che era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali