DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] era nato anche un figlio maschio, Giacomo, battezzato a Bassano il 23 dic. un quadro destinato al coro di S. Maria Maggiore a Bergamo; interrotta per la morte e poi si gettò da una finestra della sua casa a San Canciano (ai Birri), che era stata di ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] pattuito per la "vara del glorioso S. Giacomo", opera che si conserva, in parte rimaneggiata Superiore, il calice nella chiesa madre di San Fratello, la coppia di candelieri nel Tesoro paterna accanto al fratello maggiore Sebastiano, studiò disegno, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] forme gotiche a sinistra dell'altare maggiore in S. Benedetto, il sepolcro fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro della badia di S. Pietro, decoratore. Il legato a favore di Giacomo fu però annullato da un codicillo dell ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] "intorno al ciborio di tela che si fa sopra l'altare di san Pietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel coro di S. S.tà va di fare in S. Maria Maggiore" (Bertolotti, 1882, p. 78); nel 1613 sono facciate delle chiese di S. Giacomo a Scossacavalli e di S. ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] ora distrutta, per l'altare maggiore della chiesa di S. Antonio.
la Vergine (Finale Emilia, Ss. Filippo e Giacomo, dalla chiesa di S. Francesco da Paola G.F. Barbieri a Rimini e a San Marino (catal., Rimini-San Marino 1987), Bologna 1987, passim; La ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] con le monache del monastero Maggiore a Milano, confinante con la che lo vede associato nel 1481 a Giacomo Del Maino, per l'elezione di Pietro R. Schofield, A drawing for Santa Maria presso San Satiro, in Journal of the Warburg and Courtauld Institute ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] un frammento di altro laterale a San Diego in California, Fine Arts Gallery di Lugo tra le figure dei due santi. Il S. Giacomo in trono di Caen, che può essere unito al S. la stessa che si riscontrerà con maggiore evidenza nella carriera del Greco) ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Il S. Marco deriva dal S. Giacomo condotto al martirio del distrutto áffresco del affidata al pittore tenuto in maggiore considerazione. Tutti i ritratti dei . 1507; M. Sanuto scrive nel suo diario: "Noto ozi fo sepolto a San Zani Polo Zentil Belin ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] quel periodo: Girolamo Pennacchi, fratello maggiore del più noto Pier Maria, il soprannome umanistico di Ludovico Pontico, e Giacomo Donato, notaio. In data imprecisata si Lucia, eseguita per la cappella di San Vigilio di Guarda, presso Montebelluna, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] O. Grosso, Le statue del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa di San Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. 27-29 , pp. 213-221; J. Nicolau Castro, Una obra de Giacomo Antonio Ponzanelli en el comercio anticuario de Madrid, in Archivo español de ...
Leggi Tutto