ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] . Il 19 dicembre 1376 si parla di un retablo di S. Giacomo Apostolo che Z. finisce di realizzare per la chiesa di Villareal ( 1385 ottiene l'incarico per il retablo maggiore della chiesa cistercense del monastero di San Bernardo de Rascaña, o de la ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] Corso fornì il disegno per l'altare maggiore (rimpiazzato nel sec. XIX: cfr. ff. 24-27v, copia della descriz. del catafalco per Giacomo II del Vaccondio; vedi anche l'edizione del Diario di D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] dorato per la chiesa di S.Nicola di San Fratello, in provincia di Messina; successivamente, 1668 alla realizzazione della Vara di s. Giacomo, ora nella chiesa di S. Maria può considerarsi la sua prova di maggiore impegno, il frontespizio delle Ragioni ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] nel ruolo poco distinto di uno dei maggiori scolari del Piazzetta, è stata recentemente desunse la copia - in controparte - oggi nel San Diego, Ca. Museum of art e le numerose l'Assunta nella chiesa di S. Giacomo a Bratislava e l'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Diego (cappella Herrera) in S. Giacomo degli Spagnoli, oggi Nostra Signora del pp. 205-244; G. Miarelli Mariani, Aggiunte al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo and Pauline chapels in S. Maria Maggiore, Cambridge 1996, pp. 139, ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] fratello maggiore morto neonato.
Si formò nell’ambito impresa in Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la 1995, pp. 476-484; A. Pinetti, Il conte Giacomo Carrara e la sua Galleria secondo il catalogo del 1796 ( ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese di San Giorgio pagò 75 ducati ai due fratelli "per l'opera fatta e maggiore della chiesa dell'Annunziata di Airola. Il 7 giugno 1704 Pietro venne chiamato, insieme con lo scultore Giacomo ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] , nel senso che tutti e tre i figli di Giacomo abitavano e lavoravano a Venezia fin dal 1513, se presbiteriale di S. Maria Maggiore di Treviso, una fabbrica diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus di San Salvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16, ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] nel 1654 dal p. Giovanni Giacomo Turinetti, rettore del collegio dall'abbazia della Novalesa, nei momenti di maggiore splendore.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum Martii -985; G. Tabacco, Dalla Novalesa a San Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] con sempre maggiore dovizia di e i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato, Kustodieva, 1979); Mosca, Museo Puškin, n dal Berenson, 1963), che spetta al Maestro di San Davino; una tavola di predella con busti di Santi ...
Leggi Tutto