GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] 1375, legherebbe più strettamente le due maggiori imprese decorative di G., il battistero con Storie dei ss. Filippo e Giacomo e del beato Luca Belludi. Gli , 33-36, pp. 33-44; M.A. Zilocchi, San Pietro Celestino, in Le chiese di Milano, a cura di M ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] non risultano rapporti di parentela con Giacomo Della Porta, architetto di S. Pietro compagno "quale era uno di quelli che faceva il San Pietro" (Gaye, 1840, pp. 473 ss.), è eredi universali del fratello maggiore Giovanni Battista. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] pel quadro rappresentante la caduta di San Paolo" (Lettere all'artista, scuola dei gessi, di importanza maggiore rispetto a quella degli elementi di come l'ancona con l'Assunzione della Vergine di Giacomo e Giulio Francia o la Natività di Gesù con ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] bottega, nella quale lavorava anche Giacomo che, forse figlio di quel ) e, tra i lavori genovesi, gli altari maggiori delle chiese di S. Pancrazio (1691) e 1752 eseguì numerosi arredi marmorei per le chiese di San Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] per la cappella a sinistra dell'altare maggiore della chiesa di S. Ignazio (Titi conservato all'Ermitage di San Pietroburgo (Androsov).
Sul del "Santo Padre Elia fu scolpita, e lavorata da Giacomo Antonio Lavaggi, che abitava dietro del foro di Santa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] andando incontro per gli arredi della cappella maggiore (Guidicini).
Al 1459 risale un' nella Madonna in collezione privata a San Benedetto del Tronto, una componente , raffigurante un miracolo di s. Giacomo e conservata alla Pinacoteca Vaticana) e ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] figli vengono nominati nel testamento di un Giacomo di Bernardino C. (Brentani, III Pietro e S. Paolo per l'altar maggiore della chiesa del Gesù (S. Ambrogio), conto del marchese Carlo Giuseppe Caron di San Tommaso. A lui il Castellamonte aveva scritto ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] maggiore della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Napoli – arredo del 1757 del marmoraio Giacomo Massotti .) e sei statue per il «duca di Termoli», Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro, non ancora identificate (Rizzo, 1979, p. 145, doc. 6). ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] affreschi collocati nella cappella maggiore raffigurano Dio Padre benedicente un orto o casamento in borgo San Niccolò (Guaitoli). Probabilmente il L. 1: P. Guaitoli, Note autentiche intorno a Giacomo, Bernardino e Cosimo de Loschi di Parma pittori ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] dai prototipi romani e assisiati costituisce il momento di maggiore e più impegnativa adesione di D. alla poetica fiancheggiata dai santi Domenico, Giacomo, Pietro e Paolo rappresenta insieme al Crocifisso di San Miniato il decisivo passaggio ...
Leggi Tutto