GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] per l'esecuzione dei disegni delle due tavole di San Pier d'Arena e della Villa Doria a Fassolo Torricelli e Guidotti si manifesta in una maggiore regolarità planimetrica. La prospettiva centrale esalta 1766 e firmato da Giacomo Brusco. L'incisione ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] S. Lorenzo) in legno dipinto un tempo sull’altare maggiore della cappella della villa Correr a Rorai Piccolo di Porcia Atti del I Convegno, Pergola… 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] fu commissionato nel 1552 a Gian Giacomo Antegnati (Fait, 1986, pp. 191 da Niccolò dell’Abate per l’altare maggiore (Modena, Biblioteca Estense, ms. α. arte a Polirone..., in I secoli di Polirone (catal., San Benedetto Po), I, Quistello 1981, pp. 43 s ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] le statue della Fede e della Speranza di Giacomo di Piero, realizzate per i pennacchi della loggia fra il portale maggiore e quello laterale, L. di B. e la decorazione primitiva della chiesa di Or San Michele di Firenze, in Bollettino d'arte, s. 4, ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] sembra essere invece la Deposizione di Cristo di S. Giacomo degli Spagnoli, da collocarsi accanto all'Andata al Calvario con esso la maggior parte delle opere. Il 15 apr. 1592 Muzio Villano della Ss. Concezione di Mercato San Severino pagò al pittore ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] (detta cappella Sistina) in S. Maria Maggiore, per la quale ottenne un compenso di con il quasi omonimo Giovan Giacomo Paracca da Valsoldo, scultore cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 225, 227 s., 239- ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] ubicato nel presbiterio, alle spalle dell’altare maggiore. A Paracca si sogliono riferire in particolare 247-256; A. Dagnino, San Lorenzo. Cattedrale, Genova 2000, p. 23; E. Parma Armani, Una proposta per Gio. Giacomo Paracca da Valsoldo e iconografie ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] Portela Silva, 1991).Per la cattedrale di San Martín è stata proposta una cronologia compresa compreso gli interventi nella cappella maggiore e nel presbiterio, il completamento iacopee - e una di S. Giacomo seduto, ispirato a quello della cattedrale ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] busto bronzeo di Clemente Merlini in S. Maria Maggiore, opera che lo stesso studioso ha di recente di Dominique Barrière stampata da Giovanni Giacomo De Rossi (Bindi, I, pp privata e l'altro all'Ermitage di San Pietroburgo: Melocchi, pp. 105 s.). ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] facevano parte della decorazione disegnata da Giacomo Della Porta: il C. eseguì S. Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "San Basilio" o "Sant'Atanasio" da vari che Paolo V si fermava a S. Maria Maggiore, mentre il C. scolpiva le quattro statue ...
Leggi Tutto