PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] genovese) (1876, busto); S. Filippo e s. Giacomo (1876, statue a dimensioni maggiori del vero per il duomo di Bergamo); modello in gesso giornate del 1849 e nelle battaglie di Solferino e San Martino del 1859 (1879; nello stesso anno il monumento ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la con la Madonna del Suffragio per l’altare maggiore della chiesa di S. Vitale con, Belvedere, Crema 1774. Il libro delli quadri di Giacomo Crespi, Crema 2009, pp. 70, 73, fig. ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] luoghi di culto che ben rispondevano al suo desiderio di isolamento e meditazione (Orvieto, San Gimignano, Monte Oliveto Maggiore, Volterra, Pisa). Contemporaneamente condusse ricerche sulle diverse tipologie umane studiando anche la collezione di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] esempi di Bartolo di Fredi a San Gimignano e gli affxeschi di e collocata col muro al centro dell'altar maggiore della chiesa di Fontegiusta, opera del Marrina: fecer dipegnare / e loperari nomati cioè Giacomo Vannucci / e Fruosino Donati maestri cioè ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] architettoniche e gli ornati di Domenico Bruni e Giacomo Pedrali, era affiancato da due laterali più piccoli dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore di San Lorenzo di Venetia".
Al 1627 risale anche la Madonna in ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] sacrestia della cattedrale di San Severo, firmato e databile alla navata della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Napoli.
I soggetti sono la Carità, la il drago, decora il coro di S. Giorgio Maggiore a Napoli.
Tali dipinti, sciupatissimi, sono datati ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] era padrino di battesimo di Giacomo, figlio del lapicida veronese chiesa della Madonna dell'Uva secca; a Villanova di San Bonifacio (Verona), nella chiesa di S. Pietro, cappella di S. Antonio in S. Fermo Maggiore a Verona avanzate di recente da E. ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Borgo San Donnino e in altre ricostruzioni e fortificazioni di minore importanza (Malaguzzi Valeri, p. 140). Morì a Cremona il 14 genn. 1477 (Boll. storico della Svizzera ital., 1893, p. 79).
Guglielmo, figlio di Giacomo, era probabilmente maggiore ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] La sua presenza a Zara ebbe una durata ben maggiore di quella di Carlo, che nel 1468 e in data 21 apr. 1502, suo figlio Giacomo si impegnava (Di Provvido, pp. 344 ss il delicato e sensitivo Stefano Folchetti da San Ginesio.
Fonti e Bibl.: Oltre alla ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] che riecheggiano i soggetti folklorici di Giacomo Di Chirico, pittore di una generazione altro paesaggio lucano, Nel bosco di San Cataldo. Questi soggetti lucani segnalano ebbero ampia risonanza, dandogli maggiore notorietà e portandolo a contatto ...
Leggi Tutto