Uberti, Lapo degli
Arnaldo D'addario
Figlio di Farinata, fiero ghibellino come il padre e gli altri membri della casata, ne seguì la sorte dopo la sconfitta della sua Parte politica. Per le fortune [...] de' Cavalcanti.
Una carta del 12 febbraio 1266 documenta le trattative che egli condusse con il comune di SanGimignano onde ottenere, insieme con il fratello Azzolino, l'equipaggiamento necessario per prender parte alla difesa del regno meridionale ...
Leggi Tutto
Salimbeni
Renato Piattoli
Consorteria magnatizia senese di grande antichità, la quale ebbe numerosi palazzi, logge e torri.
Un Salimbene partecipò alla prima crociata, e fu nominato patriarca di Antiochia [...] indirizzato a Lano dei Maconi. È da escludere invece che col S. si possa identificare il Niccolò cui Folgore da SanGimignano dedica i sonetti sui mesi.
V. anche BRIGATA: Brigata spendereccia.
Bibl.-G. Gigli, Diario senese, I, Siena 1854², 309-316 ...
Leggi Tutto
Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] Quattrocento, non solo come vaso portadroghe, ma anche come portafiori (per es. Domenico Ghirlandaio, Annunciazione, Collegiata di SanGimignano; Hugo van der Goes, Trittico Portinari, Firenze, Uffizi). Gli a. ispano-moreschi dettero luogo a prodotti ...
Leggi Tutto
Mazzacurati, Carlo
Marco Pistoia
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] Gabriele Salvatores e del televisivo L'albero dei diamanti (1984) di Tommaso Dazzi.
Bibliografia
A. Filippi, Carlo Mazzacurati, SanGimignano 1995; Carlo Mazzacurati, a cura di T. Masoni, P. Vecchi, Savignano sul Rubicone 1995; Carlo Mazzacurati, a ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] Maria del Popolo. Le due ultime opere che di lui conosciamo sono la tavola della Vergine Assunta e Santi nel museo di SanGimignano, e la tavoletta con Gesù che porta la Croce a Milano, nella collezione Borromeo. Questo dipinto ha la data del 1513, l ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] poi completamente trasformato, e il Palazzo del capitano o di San Giorgio (1200), e quello di Noli.
Nel Veneto mutano poi, eeco il Palazzo degli anziani a Pisa, del podestà a SanGimignano, con alte torri; ecco i palazzi di Montepulciano, di Prato, ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] le fondazioni del nuovo palazzo Cornero, della "Ca' Grande" a S. Maurizio sul Canal Grande; si ricostruisce la chiesa di SanGimignano al fondo della Piazza di S. Marco, si compie una parte delle Fabbriche nuovissime di Rialto, prospicienti il Canal ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] . Sampling, programming & displaying, tenutasi dal 2 giugno al 9 settembre 2001 alla Galleria Continua di SanGimignano (il cui catalogo, tuttavia, è uscito soltanto nel 2003). Tale termine si riferisce alle pratiche artistiche, sviluppa ...
Leggi Tutto
PAGLIA
. La lavorazione della paglia per trecce e per cappelli ha le sue origini in Toscana. Sembra che già nel sec. XIV i contadini di Signa portassero cappelli di treccia bianchi e che le contadine [...] si coltiva specialmente in Toscana e particolarmente nei comuni di Signa, San Casciano, Empoli, Montespertoli, Montaione, Castelfiorentino, SanGimignano, San Miniato, Limite, Prato, Cerreto Guidi, Vinci, Certaldo, Poggibonsi, Fucecchio. Fuori della ...
Leggi Tutto
GIOCOSA, POESIA
Giulio Natali
Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] secolo della letteratura italiana, a quei poeti toscani realistici e borghesi (Rustico di Filippo, Forese Donati, Folgore da SanGimignano, Cene della Chitarra, Cecco Angiolieri), nei quali si riflette nella sua realtà, anche volgare, la vita del ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...