Bacci, Orazio
Enzo Esposito
, Critico letterario (Castelfiorentino in Valdelsa 1864 - Roma 1917). Discepolo di Pasquale Villari, ma avviato ad altri studi, fu dal 1896 professore nell'Istituto superiore [...] Commedia); D. ambasciatore di Firenze al Comune di S. Gimignano, in " Miscellanea storica della Valdelsa " VII (1899) quell'episodio della vita del poeta); Per la " Lettura di D. " in Or San Michele, in " Giorn. d. " VII (1899) 500-504 (si illustra ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] dei Tre Santi della cappella del cardinale di Portogallo in San Miniato al Monte (Firenze, ora agli Uffizî), nella tavola dell'Incoronazione della Madonna 1483) nella pieve di S. Gimignano. Per quelle Virtù (Firenze, Uffizî) egli poté trarre aiuto ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo
Carlo Gamba
Pittore, nato intorno al 1547 a Verona, morto il 26 marzo 1626 a Firenze. Figlio di Ermanno, pittore anch'esso, fu probabilmente scolaro di A. Badile. Della sua giovinezza [...] in S. Maria Novella (dopo il 1620) ecc.; a Lucca in S. Anastasio (1594), in duomo (1596), in San Giovanni; a Pescia in S. Francesco (1595); a S. Gimignano, a Pisa, a Bibbiena, a Ravenna, a Modena, ecc. Nel 1619 mandò in patria un'immensa tela con la ...
Leggi Tutto
SUIGO, Iacopo (Iacobinus)
Tammaro De Marinis
Tipografo del sec. XV. Apprese l'arte a Venezia, e in Piemonte lavorò dapprima nel paese di San Germano (diocesi di Vercelli) ritenuto sua patria, dove nel [...] super Sexto Libro Decretalium di Domenico da S. Gimignano, non si conoscono esemplari; pubblicò poi i Sabaudiae in dialetto nizzardo (1492).
Bibl.: G. Deabate, J. S. da San Germano tipografo piemontese del sec. XV, Torino 1899; G. Fumagalli, in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nome di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia, S. Gimignano a Modena e simili. Ma poi carica di numero uno del Banco Santander Central Hispano, grande azionista del San Paolo-Imi: F. Pinotti, Poteri forti, cit., p. 222. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] tutte le malattie sono punizioni divine; che non è solamente Dio a sanare, ma anche i medici e i chirurghi, pur col suo aiuto, ; la Summa de exemplis del domenicano Giovanni da S. Gimignano ne è ricca in particolare nel Libro V, che illustra ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] dislocati nei dintorni di Casóle, materiali da S. Gimignano e l’oppidum di Monteriggioni. Nell'agro pisano- Il fiume, la campagna, il mare (cat.), Pontedera 1989; AA.VV., San Giuliano Terme. La storia, il territorio, Pisa 1990. - Per l'itinerario ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] volgari di atti latini (Verona 1214 e 1223; S. Gimignano 1228; Corsica 1248 e 1260). Era normale tuttavia la 1960: I, rispettivamente pp. 35-42, 523-555, 600-624; Inventario di San Lorenzo in Santa Colomba (sec. XIII in.), in I. Inguanez, I, I ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] (Maire Vigueur, 2000, ma v. il caso speciale di S. Gimignano 1241 in Zorzi, 1994, p. 102), sia portando direttamente alla di Sicilia. Nel 1238, ad esempio, i giudici Roffredo di San Germano e Peregrino di Caserta trattavano in una sessione a Parma ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Washington, proveniente dalla chiesa domenicana di S. Gimignano, la Madonna col Bambino e s. Giovannino Ferino-Pagden, I disegni del Perugino, in Perugino, Lippi e la bottega di San Marco alla Certosa di Pavia, 1495-1511 (catal., Milano), a cura di B ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...