CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di Orvieto. Nel dicembre del 1233 il C. operava in Toscana come "nuntius imperatoris"; egli chiese allora al Comune di SanGimignano una guida che conoscesse bene i luoghi. Nell'agosto del 1234 l'imperatore gli concesse, come ricompensa per i servigi ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] presso gli scholares in Pisa è testimoniato anche dalla stessa rimeria studentesca, come quella di Giubileo Nerucci da SanGimignano, che si cimentò in una versificazione apologetica della dottrina del suo maestro Sermoneta, espressa nel corso di una ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] da certi ufficiali del Comune.
Dal 15 agosto al 15 ott. 1311 B. (di cui il 12 agosto era stata letta nel consiglio di SanGimignano una lettera in favore di Donato di Ventura da Semifonte) fu per la quarta volta nel collegio dei priori, e legò il suo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] e Luchetto di Stoldo Altoviti fornitore di calici, messali e oggetti sacri; la vertenza si risolse con una transazione.
Anche a SanGimignano il M., che fu in rapporto con le clarisse fin dal 1456-57 e forse vi abitò come lettore o come confessore ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a SanGimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] indicativamente dal Paschini (p. 7), è accettabile, in quanto l'affermazione del Coppi (p. 339), secondo cui il C. sarebbe morto a trent'anni, è suffragata da quanto nel De Cardinalatu scrive Paolo Cortesi ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] i primi arresti: Barbato veniva fermato il 14 maggio a San Giuseppe Iato. Per svincolarsi dai controlli della polizia, il lo stato d'assedio.
Ventisette mesi nel carcere di SanGimignano - durante i quali scrisse 14 quaderni di appunti: riflessioni ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] essenziale ed "intentiones" secondo G., in Atti del Convegno internazionale di storia della logica. Le teorie della modalità, SanGimignano,… 1987, a cura di G. Corsi - C. Mangione - M. Mugnai, Bologna 1989, pp. 277-282; R. Lambertini, "Utrum ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] i suoi interessi politici, come Fina di SanGimignano, Verdiana da Castelfiorentino o Galgano di Chiusino pp. 449-502; U. Morandi, Nuovi documenti lucchesiani. L'anno della morte di san L. (28 aprile 1250), ibid., LXXIII (1980), pp. 678-688; G. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] e il 1538 in due dipinti per le monache di S. Domenico a Lucca, eseguiti su tela come quelli di Bibbiena e SanGimignano per un più facile trasporto nelle località di destinazione, mentre le opere di Fra Paolino per la sua città sono su tavola. Il ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] omogeneità di stile tra l’affresco con l’Apparizionedi s. Gregorio a s. Fina nella collegiata di S. Maria Assunta a SanGimignano, gli affreschi della cappella Agazzari in S. Martino a Siena, la tavola con la Madonna col Bambino del Museo comunale di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...