MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] e la Toscana. Dapprima egli tentò di ottenere la sottomissione del ghibellino Neri Piccolo degli Uberti, rifugiatosi in SanGimignano, che però rifiutò. In giugno, Pisa, Siena e Arezzo formarono lega con i ghibellini fiorentini. Questi ultimi furono ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] stessa. Il C. fu a Colle Val d'Elsa, a SanGimignano, a Volterra, per sollecitare aiuti in uomini e in denaro, e Guasco divengono proprietari del palazzo dei Cerchi sito nel "popolo" di San Procolo: l'intero immobile valeva 2.000 fiorini d'oro ed ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] della Compagnia di S. Giorgio, e di convincerlo a non molestare il territorio fiorentino. L'anno seguente fu podestà di SanGimignano, e nel 1367 andò, per una seconda volta, come ambasciatore presso il card. Albornoz, questa volta per convincerlo a ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] C. iniziati dopo il 1451 frequentandone lo studio privato contemporaneamente alle lezioni di Luca d'Antonio de Bernardi da SanGimignano (Marsilii Ficini Ep., 1, 62, p.640, datata 10 apr. 1474, a Matteo Palmieri). Egli riconobbe inoltre senza esitare ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] adoperarono per non rompere definitivamente i rapporti con Pandolfo. L'8 agosto, infatti, C. fu convocato dal podestà di SanGimignano ed incaricato di trattare con il capitano generale, in Siena, le modalità di un accordo che escludesse tra l'altro ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] , nello stesso anno, ebbe fondato il Comitato delle visitatrici del penitenziario femminile di San Giorgio, tra il 1850 e il 1853 ebbe la direzione del carcere di SanGimignano e tra il 1853 e il 1856 ricoprì il delicato incarico di direttore presso ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] del convento di S. Maria in Gradi di Viterbo, dove compi alcune opere di rifacimento. Passò in seguito ai conventi di Orvieto, SanGimignano e infine, nel 1570, a S. Romano di Lucca. Nel 1573 venne chiamato a Imola dallo zio, che vi era divenuto ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] può dedurre con certezza l'identificazione di questi incunaboli con il Super sexto Decretalium di Domenico da SanGimignano (Indice generale degli incunaboli [indi IGI], 3545, 8645), la Repetitio capituli "Quoniam contra falsam" de probationibus di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] febbr. 1266), rientrato con gli altri fuorusciti in Firenze e ripresovi l'antico ruolo nel mondo politico cittadino, podestà di SanGimignano nel 1269, il padre del B. viene ricordato dalle fonti ancora nel 1280, quando fu tra i mallevadori di parte ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] Francesco); L. Lanzi, Storia pitt. della Italia, Milano 1824, I, p. 311 (per Francesco); L. Pecori, Storia di SanGimignano, SanGimignano 1853, p. 653; G. Leoncini, Illustr. delle cattedrale di Volterra, Siena 1869, pp. 52. 101, 118 (per Francesco ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...