SANGIORGI, Giovanni
Andrea Bartocci
– Nacque da Guglielmo presumibilmente agli inizi del Trecento a Bologna.
Nella città emiliana studiò diritto canonico, essendo allievo di Giovanni d’Andrea. Vi conseguì [...] , Roma 1477, c. 2v col. a) e le sue Apostillae alla Glossa ordinaria del Liber Sextus citate da Domenico da SanGimignano (Lectura prima super Sexto, proemio, Venezia 1476, c. 1r col. a) risultano perdute.
A Sangiorgi sono attribuiti vari testi ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] permanenza a Pisa (ibid., XXIII, 651; Ufficiali Studio, vol. 9, f. 184). Una lettera al C. in Pisa di L. Carducci da SanGimignano è nel Mediceo avanti il Principato, LXVIII, 142; ricordi di lettere a lui di Lorenzo de' Medici in data 10 dic. 1483 e ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] . Se tutto fosse stato ottenuto, B. era autorizzato a togliere l'interdetto papale che gravava su Siena dal 1260. Mentre SanGimignano si sottometteva subito al papato, Siena fu a lungo restia ad accogliere le proposte di accordo. Fino al maggio del ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Manetto
Pasquale Stoppelli
Nato a Firenze da Ciando, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del successivo; ne sono ignoti sia l'anno della nascita sia quello della morte.
Le [...] Medin, in Unfalso Iacopo da Carrara ... ) sono tradite dal cod. Marticelliano C. 152.
Bibl.: L. Gentile, L'autore della cronachetta di SanGimignano in terza rima, in Il Propugnatore, n.s., I (1888), pp. 127ss.; A. Medin, Un falso Iacopo da Carrara a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 151 (s.v.Giovanni Brunotti); D.E. Rust, The drawings of Vincenzo Tamagni da SanGimignano, in National Gallery of art. Reports and studies in the history of art, Washington 1968, p. 72; G. Sapori, Per un ...
Leggi Tutto
CENNE (Bencivenne) della Chitarra
Pasquale Stoppelli
Di origine aretina, nacque, quasi certamente, nella seconda metà del sec. XIII. Fu giullare, come appare dall'appellativo antonomastico che si riferisce [...] 'altro oltre al fatto che fu l'autore di una corona di sonetti che contrappunta per le rime quella dei mesi di Folgore da SanGimignano, e che morì tra il 1322 e il 1336. In un documento che risale a quest'ultimo anno si parla, infatti già di suoi ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] Bianchini da Urbino, Girolamo da Orta, Francesco Colucci da Pescia. In epoca imprecisata sposò una figlia di Filippo Carli da SanGimignano, da cui ebbe quattro figli maschi e due femmine, che sposarono l'una, come si è accennato, l'Ischerio, e ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] cavalleresca lo abilitava, e nelle quali dovette acquisire una notevole pratica. Lo troviamo difatti podestà di SanGimignano nel 1285 e nel 1291, podestà di San Miniato nel 1291, capitano del popolo a Prato ne 1292, podestà di Perugia nel 1299 ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] insieme con Giovanni da SanGimignano: "Video etiam Ioannem Sangeminianensem... circa ) e 234 (nº 460) all'Azario seniore; A. D'Amato, Il Patrim. librario dell'antica Bibliot., in La Bibliot. di San Domenico in Bologna, Bologna 1959, p. 104 nota 42. ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] nell'agosto del 1415 attesta infatti che il padre aveva allora più di 76 anni. Il D. sposò Piera di Girolamo da SanGimignano, che gli premori, senza avergli dato figli, il 27 luglio 1400 nel corso di quella stessa pestilenza che il D. raccontò nella ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...