Pittore (SanGimignano 1460 circa - Firenze 1513); seguace e collaboratore di Domenico Ghirlandaio, troviamo la sua mano in tutte le opere importanti eseguite dalla bottega di quest'ultimo. Nonostante [...] le numerose attribuzioni l'unica opera certa è l'Assunta, nella cappella Baroncelli in Santa Croce a Firenze, che mostra una insistita accentuazione dei dettagli illustrativi ...
Leggi Tutto
Umanista (SanGimignano 1460 circa - Roma 1490), fratello di Paolo. Scrittore apostolico, autore di un poemetto in lode di Mattia Corvino, re d'Ungheria, e di pochi altri scritti latini. Insieme con Paolo, [...] e con l'altro fratello Lattanzio, fu amico del Poliziano e in rapporti epistolari con lui ...
Leggi Tutto
Giurista e teologo (n. SanGimignano sec. 16º). Scrisse: De usuris et commerciis illicitis (1577); De illegitimis et de natalibus restitutis liberis (1611). ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a SanGimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] critici. Contributo alla storia dell'umanesimo in Firenze, Torino 1897, pp. 47 s.; G. Uzielli, F. B. "Callimaco Esperiente" di SanGimignano, in Miscellanea storica della Valdelsa, VI (1898), pp. 114-136; VII (1899), pp. 84-112; F. Bujak, Kalimach i ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Primerano
**
Nato a SanGimignano forse ai primi del sec. XIV da Gualtieri, seguì le tempestose vicende della sua famiglia, ostinatamente ribelle al regime guelfa e perciò a lungo bandita [...] nuovo colpo di mano per impadronirsi della città. Mentre suo fratello Rossellino, non colpito dal bando, e rimasto perciò in SanGimignano, provvedeva a raccogliere armati all'interno, l'A. s'accostava alle mura; ma, per la defezione di uno dei capi ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Gualtieri
**
Nacque a SanGimignano, nella seconda metà del secolo XIII, da Primerano, di potente famiglia locale e uno dei caporioni del partito guelfo. Nel 1307 fu podestà a Prato e nel [...] .: G. V. Coppi, Annali, memorie ed huomini illustri di Sangimignano,Firenze 1695, pp. 151 s., 220; L. Pecori, Storia della terra di SanGimignano,Firenze 1853, pp. 146 s., 158; C. Talei-Franzesi, Il libro d'oro di un libero Comune ital. del sec.XIV ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1449 - ivi 1494). Figlio di un artigiano (famoso per le acconciature femminili di ghirlande, donde il soprannome), il Gh., forse allievo di A. Baldovinetti, fu certo attento alle novità [...] nel refettorio, 1480, Firenze, chiesa e convento di Ognissanti; affreschi con le Storie di s. Fina, 1473-75, SanGimignano, collegiata; ecc.), il Gh., a capo di una bottega sempre più fiorente e accreditata, fece fronte a numerosissime commissioni ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Firenze tra il 1225 e il 1230 circa). La sua attività è documentata, oltre che a Firenze, a Siena e a Pistoia, ma l'unica opera firmata e datata pervenutaci è la Madonna del Bordone che C. [...] all'inizio del 14º sec.). Tra le opere attribuite, unanimemente accettata è la Croce del mus. civico di SanGimignano, mentre più problematiche sono la Croce della cattedrale di Pistoia (connessa con documenti che citano il figlio Salerno come ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino (sec. 14º-15º). Gli affreschi del pal. comunale di San Miniato al Tedesco (1393), di S. Francesco a Volterra (1410), della chiesa e dell'oratorio di S. Lorenzo in Ponte a SanGimignano [...] (1413), ne mostrano l'avvio orcagnesco, l'influenza di A. Gaddi e la finale adesione ai modi del gotico internazionale ...
Leggi Tutto
Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo di Filippuccio (notizie dal 1294 al 1317), probabile collaboratore di Giotto ad Assisi e pittore civico a SanGimignano [...] e, di soggetto profano, nel palazzo del Popolo). Dalla sua prima opera, la Maestà del palazzo del Popolo di SanGimignano (1317, eseguita con il padre), si rivela uno stretto seguace di Simone Martini, del quale poi divenne cognato e collaboratore ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...