GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] 1438) e Ginevra.
Il 1° apr. 1420 il G. fu dei Sei di Arezzo e l'anno seguente, dal 17 maggio, divenne podestà di SanGimignano; il 26 febbr. 1422 fu eletto operaio di S. Maria Novella e, il 9 maggio seguente, venne estratto tra i Dieci di libertà. Il ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] sposò Duccio di Chirico Tornaquinci (Manoscritti 360, c. 170r).
Sempre nel 1446 il G. fu dal 9 aprile podestà di SanGimignano. L'11 aprile seguente venne tuttavia incaricato di una missione a Bologna, per riferire sugli orientamenti politici di quel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] regime, e ciò è confermato, dalle cariche che in seguito ricoprì in un breve volgere di anni: nel 1402 fu podestà di SanGimignano, nel 1404 capitano di Pistoia, nel 1405 podestà di Prato.
In quest'epoca il problema di Pisa, che era stato al centro ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] domenicano presso il convento di S. Maria Novella a Firenze. Nel 1596 divenne priore del convento della Ss. Annunziata a SanGimignano, non è noto con certezza fino a quale data, benché le fonti del convento affermino che per il 1600 Pollini avrebbe ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] per la provincia di Firenze con la partecipazione di proprietari e mezzadri; analoghe iniziative promosse nei comuni di SanGimignano e Poggibonsi. Di orientamento liberista, si batté a più riprese contro i dazi doganali, specie quelli sul grano ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Il 4 sett. 1269 il re scriveva per esempio allo stratigoto di Messina perché disponesse restituzione a Giunta Salimbeni, mercante di SanGimignano, dei beni di cui era stato spogliato dai protontini della città, il D. appunto, e il figlio del defunto ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] il primo e il secondo semestre del 1291, fu per una seconda volta nel 1293 capitano di Prato e nel 1298 podestà di SanGimignano. Nel 1299 Fresco era capitano di Orvieto.
Fonti e Bibl.: Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958 ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] pena nelle carceri di Castelfranco Emilia, di Civitavecchia e di SanGimignano, dove fu liberato il 21 ag. 1943.
Il lungo regime fascista, in L'Unione sarda, 25 apr. 1989; P. Amat di San Filippo, M. G., in Atti del III Convegno nazionale di storia e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] trattative col Ferrucci, cedendogli Volterra in cambio della possibilità di allontanarsi indisturbato. Da Volterra il B. si portò a SanGimignano (era ancora con lui il fratello Carlo), e poi prese parte all'ultima fase della campagna, conclusasi con ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] : due suoi soldati spedivano giornalmente messaggi sulle operazioni delle truppe alla ghibellina Poggibonsi e ai fuorusciti di SanGimignano, grazie ai quali i ribelli assalirono la villa di Cinciano nei pressi di Lamporecchio, fecero dei prigionieri ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...