GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] ancora una volta il contingente fiorentino guidato dal Gabrielli.
Non molto altro è noto del G. dopo questa data. Podestà a SanGimignano nel 1343, se ne ignorano comunque data e luogo di morte. Oltre a vari fratelli e sorelle, avrebbe avuto un ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Michael Mallett
Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso".
Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] sembra che il C. abbia preso scarsa parte alla vita politica; ma nel 1415 ricoprì l'importante carica di podestà di SanGimignano. Nel 1416 fudegli Otto di guardia, e nell'estate del 1424 capitano di Pisa, occupando quindi il vertice della gerarchia ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini.
Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] sua fase iniziale. È probabile che sia nato a Roma, dove il padre si era trasferito intorno al 1430 da SanGimignano per impiegarsi in Curia come scrittore apostolico. Qualche luce sulla sua infanzia ci viene da una lettera di A. Poliziano (cfr. ...
Leggi Tutto
ERMANNI, Lorenzo (Lorenzo di Ermanno)
Diego Quaglioni
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XIV e nello Studio della sua città insegnò diritto civile.
Il Bini, sul principio del secolo scorso, [...] in due raccolte manoscritte senesi, accanto ad Antonio Roselli, Bartolomeo da Saliceto, Dionisio Barizani, Domenico da SanGimignano, Francesco Accolti, lo Zabarella, Galgano Borghese, Onofrio Bartolini, Giovanni da Legnano ed altri ancora.
Ignota è ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri)
Patrizia Parenti
Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] i primi ad abbandonare la città che si arrese all'imperatore.
Nel 1312 il B. fu di nuovo nominato podestà di SanGimignano. L'anno successivo Enrico VII invase la Toscana e durante l'assedio di Firenze, dal suo quartier generale di Poggibonsi, emanò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Alamanno
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina e fratello di Pagano, è scarsamente ricordato dalle fonti. Fu infatti un personaggio di secondo [...] Firenze e a Pisa negli ultimi anni della sua vita.
Il D. fu podestà di Firenze nel 1255,al tempo in cui nella vicina SanGimignano era sorta una contesa, le cui origini sono tutt'altro che chiare, tra la nobiltà e le undici corporazioni delle arti. I ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Riccardo di Nepo, dal Sapori e dal Renouard è ricordato più volte come fattore della compagnia dei Bardi, in Francia e in Inghilterra. Dal 1323 fino, probabilmente, [...] Mugello (I 360), ufficiale di Grascia (1362), castellano di Montegemmoli e console del mare (1363), podestà di SanGimignano (1369), regolatore delle gabelle (1373); poco prima di morire fece parte della magistratura dei Dodici Buonuomini (1382). L ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] 1425, alla vigilia della sua elezione al priorato. Nel 1427 fu podestà di Modigliana e nel 1428 podestà di SanGimignano.
Al catasto del 1427 il C., ormai cinquantottenne, denunziò una situazione economica precaria e il possesso di alcune proprietà ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Dego
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, dei Cancellieri di parte bianca. Nessun ragguaglio possediamo della sua vita familiare, [...] assunse, per la durata di un anno, la carica di podestà di San Miniato. Fu certo merito suo l'affidamento a Giraldo da Como delle . Nel 1284 fu podestà di Piacenza, nel 1287 di SanGimignano, nel 1291 di Cesena, nominato a questo ufficio da ...
Leggi Tutto
CATANI, Luigi
Agnese Fantozzi
Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] , insieme con altri pittori, la villa Orsetti (ora Pecci Blunt) alla Marlia quando fu acquistata da Elisa Baciocchi Bonaparte. A SanGimignano, nella chiesa di S. Chiara, dipinse sulla volta S. Francesco in estasi e S. Chiara con santi. Ma a Firenze ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...