MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] et obstinata malitia» del M., reo di aver occupato la terra di SanGinesio e, per questo motivo fu affrontato e sconfitto, il 5 ottobre, dalle Galeotto Malatesta, sul fiume Potenza, nei pressi di San Severino.
La guerra contro gli Ascolani si trascinò ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] a G. da Boskovits (1994, pp. 283 s., n. 40) - nella coeva Madonna in trono tra s. Ginesio e s. Lorenzo affrescata da G. in S. Michele a SanGinesio e desunta dalla lunetta compiuta nella cripta della collegiata dal Salimbeni. In relazione alle parti ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] ’esercito fiorentino alla vittoria contro i pisani a Cerretello. Fu poi podestà di Macerata nel 1317, di Matelica nel 1323, di SanGinesio dal 1324 al 1341 (tranne tre anni), e ancora di Esanatoglia nel 1328. Nel 1324, il Comune di Camerino affidò al ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] forza nella zona tra Fermo e Camerino. La sua presenza nella zona non restò inavvertita, particolarmente al Comune di SanGinesio al quale contendeva il possesso del castello di Colonnalto, tanto che i Ginesini se ne appellarono al papa, denunciando ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] celebrativo, in Lazio ieri e oggi, XXX (1994), 4, pp. 100 s.; Id., Il monumento ad Alberico Gentili in SanGinesio, SanGinesio 1994; L. Berggren - L. Sjöstedt, L'ombra dei grandi. Monumenti e politica monumentale a Roma (1870-1895), Roma 1996 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] queste, gli affreschi in S. Nicolò di Valcaldara di Montecavallo, il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a SanGinesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo Maggiore, Caterina da ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] nel Sud della regione. Tra i pittori che più risentono di lui va ricordato il delicato e sensitivo Stefano Folchetti da SanGinesio.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. alla voce Crivelli Carlo in questo Dizionario, e alla bibl. in Di Provvido, 1972, si ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] e datava il polittico di Cerreto di Venarotta (Ascoli Piceno), la Madonna della Misericordia della collegiata di SanGinesio (Macerata), dove impiegò un modello iconografico consolidato, che nel 1494 avrebbe ripetuto nella tavola commissionata dalla ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a SanGinesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] di maestro elementare e come tale lo ritroviamo a Certaldo dall'ottobre 1905. Ma la sua attività in questi anni non si limitò all'insegnamento e ne sono testimonia alcuni resoconti della prefettura di ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] Foligno 1910).
Parallelamente all’attività di saggista, terminati gli studi universitari, si dedicò all’insegnamento scolastico: lavorò a SanGinesio, Mistretta, Crema, Belluno, e poi ancora a Melfi, Foggia, Pavia, Genova e Roma. All’inizio del nuovo ...
Leggi Tutto