TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] notizie sul MSI orobico fino al 1951. Tuttavia, a partire dall’agosto del 1948, Tremaglia partecipò ai corsi di SanGinesio, in provincia di Bolzano, organizzati da Ernesto Massi, economista alla Cattolica, capo dell’ala socializzatrice e di sinistra ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] caratterizza i dipinti degli ultimi anni: la Pietà del 1594 della Pinacoteca di SanGinesio (Macerata), l'Ultima Cena, firmata nel 1598, per la collegiata di SanGinesio e nella stessa chiesa la Crocefissione e l'Andata al Calvario (cfr. Rossi ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] in vista di una carriera ecclesiastica, Luigi Riccomanni studiò giurisprudenza a Camerino e poi, alla morte del padre, tornò a SanGinesio. Qui entrò in contatto con un gruppo di eruditi locali tra i quali i fratelli Giovan Callisto, Fortunato e ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] e Pesaro. Ancora, dalle Rime si ha notizia di altre cariche di Panfilo, verosimilmente prima del 1551: cancelliere di SanGinesio e di San Chirico (cc. D1v e D3r).
Nel 1555 furono impressi Li meravigliosi et ingeniosi sonetti (Camerino, A. Gioioso ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] , in cattivo stato di conservazione. La fama di Conca nel Piceno procurò al M. altre commissioni (Lanzi): in S. Barnaba, a SanGinesio, era un S. Barnaba e i ss. Antonio Abate, Telesforo papa e Tiburzio, e secondo Ticozzi egli «assai più operò in ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] di una collezione dispersa, ibid., pp. 41-48; Id., Sezione documentaria, ibid., pp. 184-199; A. D’Amico, I Caracciolini a SanGinesio e la chiesa di S. Maria "in vepretis" con un’attribuzione a Niccolò Berrettoni, in Studi medievali e moderni. Arte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] di un trattato concluso con l'imperatore dei Tartari. Fu quindi capitano dei balestrieri nella guerra contro Bertrando di SanGinesio, patriarca di Aquileia, che scoppiò quando Pola e Valle in Istria cacciarono i governatori imposti dal patriarca ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a SanGinesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] esente da una certa idealizzazione.
Dopo la morte di Sisto V, il G. fece ritorno nelle Marche: nel 1592 era a SanGinesio, dove riprese l'insegnamento di umanità. L'anno successivo si trasferì ad Ancona e quindi, su invito del cardinale A.M. Gallo ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] , successivamente, dopo il 1912, sempre come professore di lettere, presso l'Accademia navale di Livorno, la scuola normale di SanGinesio e, infine, in qualità di preside dell'istituto magistrale di Imola.
Intanto, fin dal 1901 il G. aveva trovato ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] opere su tavola: il Cristo risorto del Museo della Castellina a Norcia, il S. Ginesio protegge la città durante la battaglia contro i Fermani (SanGinesio [Macerata], Pinacoteca civica S. Gentili), e il polittico con i Ss. Placido, Benedetto, Spes ...
Leggi Tutto