DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Regno di Sicilia. Ottone IV accolse l'invito e tra il 6 e il 10 febbraio, presumibilmente a SanGinesio (sotto la rocca imperiale di San Miniato), conferì a D. il ducato di Spoleto come feudo imperiale, rinnovando così la politica dell'UnioRegni ad ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] di Farfa a Rainaldo di Brunforte; nel novembre concesse allo stesso Rainaldo anche il castello di Sant'Angelo in Pontano (presso SanGinesio), la cui rivolta era stata domata da questo nobile marchigiano. Ma ancora più importante fu la lega che il C ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] I a insegnare, dal 1543, medicina teorica e, dal 1548, medicina pratica.
Nel 1548 il G. ritornò da Pisa a SanGinesio e l'anno seguente sposò Lucrezia Petrelli, figlia del capitano Diodoro e sorella di Niccolò, castellano di Trieste al servizio di ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] a G. da Boskovits (1994, pp. 283 s., n. 40) - nella coeva Madonna in trono tra s. Ginesio e s. Lorenzo affrescata da G. in S. Michele a SanGinesio e desunta dalla lunetta compiuta nella cripta della collegiata dal Salimbeni. In relazione alle parti ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] forza nella zona tra Fermo e Camerino. La sua presenza nella zona non restò inavvertita, particolarmente al Comune di SanGinesio al quale contendeva il possesso del castello di Colonnalto, tanto che i Ginesini se ne appellarono al papa, denunciando ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] celebrativo, in Lazio ieri e oggi, XXX (1994), 4, pp. 100 s.; Id., Il monumento ad Alberico Gentili in SanGinesio, SanGinesio 1994; L. Berggren - L. Sjöstedt, L'ombra dei grandi. Monumenti e politica monumentale a Roma (1870-1895), Roma 1996 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] queste, gli affreschi in S. Nicolò di Valcaldara di Montecavallo, il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a SanGinesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo Maggiore, Caterina da ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] nel Sud della regione. Tra i pittori che più risentono di lui va ricordato il delicato e sensitivo Stefano Folchetti da SanGinesio.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. alla voce Crivelli Carlo in questo Dizionario, e alla bibl. in Di Provvido, 1972, si ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] e datava il polittico di Cerreto di Venarotta (Ascoli Piceno), la Madonna della Misericordia della collegiata di SanGinesio (Macerata), dove impiegò un modello iconografico consolidato, che nel 1494 avrebbe ripetuto nella tavola commissionata dalla ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a SanGinesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] di maestro elementare e come tale lo ritroviamo a Certaldo dall'ottobre 1905. Ma la sua attività in questi anni non si limitò all'insegnamento e ne sono testimonia alcuni resoconti della prefettura di ...
Leggi Tutto