GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] , anch'egli notaio, e Carlo Stefano.
Carlo Stefano, nato a SanGiorgioCanavese il 6 dic. 1757 e morto a Milano il 1° maggio a Torino dove fu seguito negli studi da Giovanni Giorgio Bidone, idraulico insigne e professore di meccanica razionale all ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di SanGiorgio (oggi SanGiorgioCanavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] predicatori intorno al 1485. Il 17 ag. 1495 venne accolto come studente formale di teologia nello Studio generale del convento di S. Domenico di Bologna; per potervi accedere, doveva avere già svolto almeno ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] Carlo Denina, che nutrì per lui una stima speciale. Poco più che ventenne ottenne l’incarico di rettore delle scuole di SanGiorgioCanavese, dove ebbe tra i suoi allievi Carlo Botta, il futuro giacobino e storico, il quale conservò del maestro una ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] del 1794, e nella stessa figuravano quali "rappresentanti del popolo" i piemontesi Angelo Pennoncelli, prete e letterato, di SanGiorgioCanavese, il frate Agnisetta e, quali "protettori" dell'Armata, lo stesso Lahoz e il cisalpino Gaetano Porro. L ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] XXI, ibid. 1732, coll. 427 s.; Benvenuto di SanGiorgio, Historia Montisferrati, ibid., XXIII, ibid. 1733, coll. 645 S. Cordero di Pamperato, Il tuchinaggio e le imprese di F. C. nel Canavese 13886-1400, Pinerolo 1900, docc. 80-201, 229, 232 s., 244, ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] Lanze (sacrestia della chiesa abbaziale dell'Assunta di San Benigno Canavese).
Al primo Guercino, che con il suo il Veronese: "doppo le opere del Vaticano, venga la Cena di SanGiorgio".
Nell'ultimo decennio d'attività, il C. lavorò soprattutto per l ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] ventenne fosse in Cuorgné, perché dà notizie particolareggiate degli avvenimenti del Canavese in questi anni (De Statu, pp. 187 s.). Nel 1347 nella Cronica del Monferrato, da Benvenuto SanGiorgio nella Historia Montisferrati, dal Bescapé in ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Uberto, Guglielmo, Rainerio il 26 ag. 1172 alla chiesa di S. Giovanni di Ruspaglia nel Canavese, trascritta nella cronaca inedita di Benvenuto di SanGiorgio. Il Raggi (p. 491), pur traendolo dalla stessa fonte, data il documento al 1174, ipotizzando ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Balangero (confiscati due anni prima a Giorgio Biandrate di SanGiorgio).
Nonostante l'impegno alla guida della 7, 76-78, 105, 116, 121, 151; A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, I, Ivrea 1867, pp. 12-15, 491; G. Claretta, Dell'Ordine Mauriziano ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] dal condottiero Facino Cane operante di preferenza nel basso Canavese), il conte di Savoia e il principe di Acaia 1926, pp. 29 s., 38, 42-71; F. Cognasso, Commentando Benvenuto SanGiorgio, II. Di un progetto di matrimonio fra T. II P. di Monferrato ...
Leggi Tutto